Affrancati dal ghetto
Ricordamelo con una mail
Descrizione
Affrancati dal ghetto
La musica sacra dell’ebraismo italiano tra emancipazione e assimilazione dalla seconda metà dell’Ottocento alla seconda guerra mondiale.
Convegno Internazionale.
Nell'ambito delle celebrazioni per il cinquecentesimo anniversario dell'istituzione del ghetto di Venezia, la Fondazione Levi propone un convegno internazionale dedicato alla nuova musica delle sinagoghe: dalla metà dell’Ottocento alla seconda guerra mondiale.
Le comunità ebraiche italiane ridefiniscono la propria identità anche attraverso il rinnovamento della loro musica liturgica, che ne rappresenta l'espressione pubblica.
Mutuano generi, forme e stili esecutivi in uso nelle chiese cristiane: l'organo per l’accompagnamento di canti; brani strumentali; cori (anche femminili) e persino arie d’opera con testo sostituito. Si è così formato un repertorio musicale ‘colto’ coinvolgente ampi strati di popolazione anche al di fuori degli ambiti e dei luoghi della liturgia.
Nel convegno si esamineranno per la prima volta musiche inedite e documenti d'archivio (partiture e spartiti manoscritti, contratti con strumentisti, maestri di coro, compositori, spesso non ebrei). La sera del 13 dicembre alle ore 20.30, presso il Conservatorio “Benedetto Marcello”, la manifestazione sarà chiusa da un concerto con esempi significativi di questo repertorio modellato sullo stile italiano, un fenomeno unico nella musica liturgica ebraica europea e insieme espressione di modernità considerata per certi aspetti fonte di ispirazione per i paesi nordici.
12 dicembre 2016, h. 15:00
APERTURA LAVORI
Davide Croff, Presidente della Fondazione Ugo e Olga Levi
Donatella Calabi, IUAV, Venezia Direttore scientifico delle iniziative 2016 del Comitato “I 500 anni del Ghetto di Venezia”
Piergabriele Mancuso, Ricercatore, Medici Archive Project, Firenze
PRIMA SESSIONE: Quadro storico e teorico
Gadi Luzzatto Voghera Boston University, Padova
L’Emancipazione degli ebrei veneziani: i nuovi percorsi dell’educazione
Daniele Menozzi Scuola Superiore Normale di Pisa
Le relazioni cattolico-ebraiche nell’età dell’emancipazione
Philip V. Bohlman The University of Chicago
‘Songs of the Ghetto’: Parable, Paradox, and Paradise in the Making of Modern Jewish History
Yoram Bitton Hebrew Union College-Jewish Institute of Religion, Klau Library
The Sound of Music for the Italian Rabbis
Roberto Calabretto Università di Udine
Il rinnovamento della musica sacra in Italia: movimenti, stile e generi
SECONDA SESSIONE: La creazione dei nuovi repertori di musica sacra nelle comunità ebraiche italiane, I
Stefania Roncolato Ricercatrice, Milano
I cantori del Tempio – Il coro ottocentesco della Sinagoga di Verona
Davide Casali Ricercatore e direttore d’orchestra, Trieste
La musica del Novecento nell’archivio della sinagoga di Trieste
Piergabriele Mancuso Ricercatore, Medici Archive Project, Firenze
I templi ebraici veneziani. Genesi e formazione dei repertori delle comunità ebraiche di Venezia e Padova. Aspetti estetici e modalità di trasmissione
13 dicembre 2016, h. 9:00
SECONDA SESSIONE: La creazione dei nuovi repertori di musica sacra nelle comunità ebraiche italiane, II
Stefano Patuzzi Presidente di “Man Tovah”, Mantova
La comunità ebraica di Mantova fra Ottocento e primo Novecento e la ‘via del progresso’ in musica. Qualche riflessione sulla vicenda dell’organo in sinagoga e sul Qaddish ‘verdiano’
Rosy Moffa Bosco Ricercatrice, Torino
Asti, Vercelli, Saluzzo, Casale Monferrato: la musica dell’emancipazione
Edwin Seroussi Hebrew University of Jerusalem
Musica Sacra di Livorno (Birnbaum Collection Mus. Add. 6-7): A Reappraisal
Enrico Fink Ricercatore e Musicista, Comunità ebraica di Firenze
Identity, redesigned: a new minhag for a new Temple. The Jewish music repertoire of the Nation’s new capital (1865-1871)
Pasquale Troìa Docente di Bibbia e Musica, Pontificia Università San Tommaso Angelicum, Roma
Canti e musicisti del fondo musicale dell’Archivio Storico della Comunità Ebraica di Roma: il fondo Elio Piattelli all’Ibimus. Prospettive per un repertorio da valorizzare e rinnovare
Enrico Fubini Università di Torino
Gli ebrei di Corfù e i loro canti
TAVOLA ROTONDA: Conclusioni e prospettive di continuazione della ricerca
Coordinano: Roberto Calabretto, Enrico Fubini, Piergabriele Mancuso, Edwin Seroussi
CONCERTO, h. 20:30 Conservatorio Benedetto Marcello, sala concerti Musiche del repertorio delle sinagoghe
Biglietto: entrata libera fino ad esaurimento posti
Prenotazione: consigliata
Sponsorizzato da
Dettaglio orari e date
Disclaimer
I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.
Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.