Vogalonga e colazione sul pontile all'isola della Certosa
Ricordamelo con una mail
Descrizione
Domenica 4 giugno 2017, in occasione della 43° Vogalonga, a partire dalle ore 09.00 sarà possibile assistere al passaggio di migliaia di imbarcazioni a remi tra la Certosa e Sant’Elena per la tradizionale colazione sul pontile accanto all'imbarcadero Actv.
Accesso libero su prenotazione fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Per informazioni:
Venezia Certosa Marina
Isola della Certosa 30141 Venezia
Il programma di domenica 28 Maggio all'isola della Certosa si è rivelato ricco di iniziative aperte ai cittadini e agli amanti delle imbarcazioni tradizionali della laguna, a remi e vela.
Nel giorno della Sensa, una delle più sentite manifestazioni religiose tradizionali, l’’isola è stata infatti teatro di due appuntamenti legati agli sport d’acqua.
Come lo scorso anno, l’area nord della darsena della Certosa è stata animata da centinaia di regatanti e soci delle remiere, accorsi per assistere alle Regate delle Schie e delle Maciarele, organizzate dal Coordinamento delle Associazioni Remiere di voga alla veneta; campo di gara il bacino della Caserma Miraglia, presso il canale dell’Idroscalo sulle isole delle Vignole e Sant’.Andrea. A seguire, si è tenuta la premiazione dei vincitori, presieduta dal Presidente del Coordinamento e Consigliere Delegato del Sindaco di Venezia per le tradizioni, Giovanni Giusto, e dall’Amministratore di Vento di Venezia Alberto Sonino. Dopo la premiazione, i presenti si sono rifocillati al lauto buffet preparato dal Coordinamento e al chiosco, appositamente allestito per l’occasione nell’area nord dell’Isola, tra il Marina ed il parco.
Grazie all’organizzazione della Città di Venezia e di Vela S.p.a ed alla collaborazione di partner quali Vento di Venezia, Alilaguna e Mercury, è stata inoltre attivata la navetta gratuita per S. Andrea: arrivando alla Certosa con il trasporto di linea Actv e raggiungendo la sponda del canale delle Vignole passeggiando attraverso il parco, migliaia di persone hanno potuto visitare la splendida fortezza, normalmente inaccessibile ed aperta eccezionalmente per l’occasione.
Nel pomeriggio, le barche dell’Associazione Vela al Terzo sono approdate alla Certosa per celebrare i vincitori della tradizionale Regata Chioggia - Venezia, la più classica delle regate di Vela al Terzo, che partendo dal porto di Chioggia ha attraversato l’intera laguna, sullo sfondo di Cà Roman, Pellestrina, Alberoni, lasciando l’isola di Fisolo a destra e Poveglia a sinistra, ed arrivando nei pressi del bacino Ssan Marco. Regatanti, familiari ed amici si sono riuniti come di consueto alla Certosa, dove il Ristorante Il Certosino ha preparato un ricco rinfresco.
Grazie alla collaborazione della darsena Mosella di Chioggia, il Consigliere Delegato del Sindaco per la tutela delle tradizioni Giovanni Giusto, il Presidente dell’AVT Giorgio Righetti e l’Amministratore di Vdv Alberto Sonino hanno premiato i regatanti della più vivace delle associazioni veliche lagunari.
I vincitori hanno inoltre ricevuto il premio Vento di Venezia, frutto della sapienza artigiana del maestro Saverio Pastor, il pregiato premio della Vetreria Seguso Maestri d’Arte di Murano ed i libri sulla nautica tradizionale offerti dalla Libreria Mare di Carta.
L'approdo in Certosa come atto conclusivo di questa tradizionalissima regata è fortemente voluto da Vento di Venezia e dalla AVT, come anche il coinvolgimento delle darsene di Chioggia e della Certosa, emblemi della forte tradizione di mare che accomuna le due città, Chioggia e Venezia, la laguna che le circonda e le unisce e le tradizioni che hanno dato vita alla loro storia, in nome di una fruizione sostenibile della laguna e della promozione del diporto.
Sponsorizzato da
Dettaglio orari e date
Disclaimer
I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.
Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.