TOP EVENTI - VENEZIA 2019
dal Carnevale alla Festa della Madonna della Salute
Ricordamelo con una mail
Descrizione
Abbiamo raccolto le date di alcuni tra gli appuntamenti più importanti con la città, che ogni anno celebrano il suo glorioso passato e rafforzano le tradizioni che l'hanno resa, per secoli, un centro di aggregazione culturale e artistico di eccellenza.
CARNEVALE dal 16 febbraio al 15 marzo 2019
Per approfondire: BREVE STORIA DEL CARNEVALE DI VENEZIA
SU E ZO PER I PONTI il 7 aprile 2019
La Su e Zo per i Ponti è un evento che ogni primavera coinvolge migliaia di persone in una passeggiata di solidarietà per le calli di Venezia: una folla festante di giovani e meno giovani, famiglie, scolaresche, gruppi, associazioni sportive, tutti uniti in una giornata all’insegna dell’aggregazione, dell’amicizia e della solidarietà.
FESTA DI SAN MARCO - FESTA DEL BÒCOLO il 25 aprile 2019
Scopri le origini di questa romantica tradizione veneziana: LA FESTA DEL BÒCOLO
BIENNALE ARTE 2019 dal 11 maggio al 24 novembre 2109
Intitolata May You Live in Interesting Times, la mostra è curata da Ralph Rugoff. Per approfondire: BREVE STORIA DELLA BIENNALE
FESTA DELLA SENSA il 1° giugno 2019
La Festa celebra lo sposalizio di Venezia con il mare: Leggi di più
VOGALONGA il 9 giugno 2019
Tutto iniziò con una regata tra amici su ‘mascarete’ il giorno di San Martino del 1974. Fu così che prese avvio l’idea di indire una vogata non competitiva, e di invitare tutti gli appassionati e tutti coloro che avevano ‘posato i remi’ da troppo tempo ad unirsi contro il degrado della città ed il moto ondoso e per il ripristino delle tradizioni veneziane.
FESTA DEL REDENTORE il 20 luglio 2109
Per approfondire: le ORIGINE della FESTA del REDENTORE
MOSTRA DEL CINEMA a settembre 2019
REGATA STORICA il 1° settembre 2019
Una festa popolare molta amata dai veneziani. Leggi di più
VENICE MARATHON il 27 ottobre 2019
Non è solo una corsa ma un contenitore di eventi capace di coinvolgere ed entusiasmare grandi e bambini!
FESTA DELLA MADONNA DELLA SALUTE il 21 novembre 2019
A Venezia ogni anno il 21 novembre si festeggia la liberazione della città dal terribile morbo che flagellò l’intero Nord Europa tra il 1629 e il 1633. Per approfondire
I NOSTRI CONSIGLI per una sosta dove asseggiare i famosi 'cicchetti veneziani' o i dolci tipici nelle pasticcerie storiche.
OSTERIA RUGA RIALTO a due passi dal Mercato di Rialto nel popolare sestiere di san Polo. È un locale storico, molto frequentato dai veneziani, dove si respira l'aria autentica delle 'osterie di una volta'.
CANTINE DEL VINO già SCHIAVI nel sestiere di Dorsoduro, vicino alle Gallerie dell'Accademia, un tipico e rinomato 'bacaro' dove non ci sono posti a sedere. Molto frequentato per l'ampia scelta di vini e gli ottimi 'cicchetti' pluripremiati.
PASTICCERIA TONOLO vicino alla Basilica dei Frari è per molti veneziani (e anche per noi) la migliore in città.
PASTICCERIA RIZZARDINI vicino a campo san Polo, da non perdere i meravigliosi bignè alla crema.
DOVE DORMIRE
Nel cuore del centro storico della città più romantica del mondo si può scegliere tra la classica sistemazioni in albergo o negli antichi palazzi e nelle dimore storiche.
Ecco la pagina del nostro partner Booking.com. per prenotare subito una camera.
Sponsorizzato da
Dettaglio orari e date
Disclaimer
I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.
Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.