Programma Generale - ArtNight Venezia 2016
Ricordamelo con una mail
Descrizione
PROGRAMMA GENERALE
(alcuni eventi richiedono la prenotazione obbligatoria)
In occasione di Art Night, le sale del Circuito Cinema Comunale praticheranno la tariffa unica ridotta di 3 euro o 5 euro se proiezione 3D.
Abbazia di San Giorgio Maggiore – Benedicti Clausta onlus | orario 19.00-23.00
dalle ore 19.00 | Visita notturna al Campanile per ammirare la magnifica vista sulla città
ore 21.30 | COMPLESSO VOCALE “ANTONIO LOTTI” di Venezia direttore Paolo Cammozzo organista Paola Talamini / installazione “Together” di Jaume Plensa.
Sede: Isola di San Giorgio Maggiore
Abbazia di San Giorgio Maggiore – Officina dell’arte spirituale | orario 18.00-23.00
mostra “REFUGIOS” di Antonio Girbés a cura di Javier Molins.
Sede: Isola di San Giorgio Maggiore
Accademia di Belle Arti Venezia | orario 18.30-00.30
ore 18.30 | opening mostra “I Viaggi e le Stelle”. Sede: Magazzino del Sale n.3, Dorsoduro 264, Fondamenta Zattere ai Saloni
ore 19.30 | Evento coordinato dalla Scuola di Scenografia. Sede: Centrale Ex Ospedale degli Incurabili, Zattere, Dorsoduro 423.
Alliance Française Venise | orario 19.00-00.00
mostra "Boz -La forêt des âmes" di Julien Friedler / “Visite guidate al Casino Venier”.
Sede: Casino Venier, San Marco 4939
Andrea Tardini Gallery | orario 18.00-00.00
mostra "Christelle Labourgade. Colori della Giudecca e di Venezia”.
Sede: Fondamenta del ponte Lungo 282, Giudecca.
Antarctic Pavilion | orario 18.00-00.00
mostra Antarctica: ReQCyclical a frontier in flux by Studio Hani Rashid.
Sede: Fondaco Marcello, calle dei Garzoni, San Marco 3415
Associazione Culturale Italo-Tedesca | Orario 18.00-00.00
mostra “Herbert Bauer: Dalle stelle alla terra. Metamorfosi della realtà iconica” / mostra “Amando l’Italia” artisti della Galleria Himmel di Dresda
ore 18.00 Recital della pianista Natalia Morozova, programma “I maestri della musica classica russa nel XX secolo”.
Sede: Palazzo Albrizzi, F .ta San Andrea 4118 Cannaregio.
Associazione Culturale Musica Venezia | orario 18.00-22.30
proiezione del film muto “Il fauno” regia Febo Mari (1917) introduzione di Carlo Montanaro e accompagnamento di pianoforte ore 21.00.
Sede: Telecom Italia Future Centre, Campo San Salvador, San Marco 4826.
Atelier Roberta di Camerino (DADHAI s.r.l.) | orario 18.00-22.30
mostra “Il Rosso Verde e Blu di Roberta di Camerino”.
Sede: Palazzo Loredan Grifalconi, calle della testa, Cannaregio 6359
Ateneo Veneto | orario 18.00-00.00
Visite guidate alla Sede Monumentale, partenze ore 18.00- 19.30- 21.30- 23.00 max 25 persone a visita. Prenotazione obbligatoria: 041 5224459.
Sede: Campo San Fantin 1897.
Aura Design | orario 18.00-22.00
mostra “Artigianato artistico e Arte contemporanea” di Aurora Papastere, Luigi Rifani.
Sede: Ex Convento SS. Cosma e Damiano, Giudecca 620.
Basilica dei Santi Giovanni e Paolo | orario 19.30- 23.00
Sede aperta con visite guidate in questi orari 19.30,20.00,20.30,21.00 a cura dell’Associazione Culturale Venezia Arte.
Sede: Campo SS. Giovanni e Paolo, Castello 6363.
Campo della Bragora- Festa San Giovanni in Bragora | orario 19.00-21.00
Happy hour in Bragora, preview della festa, Musica in salizada del Pignater, a cura di artigiani e commercianti della zona.
Sede: Campo della Bragora, Castello
Caffè Florian (S.a.c.r.a. srl) | orario 18.00-00.00
mostra “Le spose del mare” di Roberto Kusterle.
Sede: Piazza San Marco 57
Carriòn Gallery | orario 18.00-00.00
dalle ore 17.00 alle 18.30 “Kids Lab – Spying on History with Marco Polo” laboratorio artistico per bambini (8-14 anni)
mostra “Spying on History with Marco Polo”
Sede: Giudecca 317
Casa dei Tre Oci | orario 18.00-22.00
apertura straordinaria mostra “Helmut Newton Fotografie. White Woman / Sleepleess Nights / Big Nudes”.
Sede: Fondamenta delle Zitelle, Giudecca 43
Chiesa di San Giacomo dell’Orio | orario 19.00- 22.00
evento “Venezia ExtraOrdinaria” Chiese & Scuole, passione e devozione”. Un racconto socio-antropologico itinerante alla scoperta dei luoghi delle Scuole con apertura straordinaria della Chiesa di San Giacomo dall'Orio. Ideato e realizzato da: Venezia Arte Cultura & Turismo Associazione Culturale in collaborazione con: Chorus-Associazione per le Chiese del Patriarcato di Venezia m.a.c.lab (Università Ca' Foscari).
Partenze ad orari predefiniti dalla Chiesa di San Giacomo dall'Orio: ore 19:30, ore 20:00, ore 20:30, ore 21:00.
Prenotazione obbligatoria: prenotazioni.venezia.arte@gmail.com
Sede: Santa Croce
Collezione Peggy Guggenheim: ingresso gratuito al museo e alle mostre temporanee. Visite guidate in italiano e inglese alla Collezione e alla mostra "Imagine. Nuove immagini nell’arte italiana 1960-1969" (dalle ore 18.00 alle 21.00). Le visite sono gratuite e non necessitano di prenotazione. Alle ore 18.00 il Dipartimento Educativo della Collezione organizza il laboratorio artistico per bambini dai 4 ai 10 anni “Venezia allo specchio”. Per partecipare al laboratorio è obbligatoria la prenotazione telefonica: 041.2405444/401. Sede: Dorsoduro 701, orario 18.00-22.00.
Conservatorio “Benedetto Marcello”: concerto “Musica a Palazzo Pisani: ritmi e melodie tra voci e strumenti”. Sede: Palazzo Pisani, San Marco 2810, orario 18.00-22.00.
DD47: mostra “RE:VIVI Sguardi dalla rinascita di un Palazzo”. Sede: Dorsoduro 47, Fondamenta delle Zattere, orario 18.00-00.00.
Don Orione Artigianelli - Chiostro: mostra espositiva bi-personale di Mameluca Studio con il progetto "Eiretama" e del designer del vetro Michele Burato con "Under the sand". Sede: Zattere, Dorsoduro 909/A, orario 18.00-22.00.
Espace Culturel Louis Vuitton Venezia: apertura straordinaria mostra “Fondation Louis Vuitton Building in Paris by Frank Gehry”. Sede: Calle del Ridotto, San Marco 1353, orario 18.00-00.00.
FAI Fondo Ambiente Italiano- Negozio Olivetti: apertura straordinaria dalle ore 18.00 alle 21.30 senza prenotazione / dalle 21.30 alle 22.00 visite guidate su prenotazione al numero 041-5228387 o via e-mail fainegoziolivetti@fondoambiente.it / mostra “SOS. Sottsass Olivetti Synthesis”. Sede: Procuratie Vecchie - Piazza San Marco 101, orario 18.00-22.00.
FallaniVenezia Laboratorio serigrafico: dalle ore 19.00 reading poetico del poeta muranese Andrea Longega con Evi Ferro e concerto degli allievi del corso di chitarra del Conservatorio Benedetto Marcello Sede: Cannaregio 4875, orario 18.00-21.00.
Fondazione Berengo: apertura straordinaria della mostra monografica “Zaha Hadid” a cura di Patrik Schumacher. In mostra saranno presenti i Mediatori Culturali dell’Università Ca’ Foscari. Sede: Palazzo Franchetti, campo Santo Stefano 2847, orario 18.00-22.00.
Fondazione Bevilacqua La Masa:
- Galleria di Piazza San Marco: mostra degli studenti del Corso Magistrale di Arti Visive dell'Università Iuav “LOST IN VENICE_disguidi veneziani”, Sguardi nuovi percorrono la città per leggere la Venezia di oggi. Sede: Piazza San Marco 71/c, orario 18.00-22.30.
- Palazzetto Tito: mostra di grafica “Le Forme de l’affiche. Manifesti da Chaumont”. Sede: Dorsoduro 2826, orario 18.00-22.30.
Fondazione Giorgio Cini:
- Isola di San Giorgio Maggiore: mostra “Cosmic Dance Two by Lin Utzon” – Sala Carnelutti, orario 18.00- 22.00.
- Le stanze del vetro: mostra “Il Vetro degli Architetti. Vienna 1900Q1937” cura di Rainald Franz / Padiglione temporaneo “Glass Tea House Mondrian” di Hiroshi Sugimoto. Sede: Isola di San Giorgio Maggiore, orario 18.00-22.00.
- Palazzo Cini: apertura straordinaria della Galleria / mostra “Capolavori ritrovati della collezione di Vittorio Cini. Crivelli, Tiziano, Lotto, Canaletto, Guardi, Tiepolo”. Sede: Dorsoduro, San Vio 864, orario 18.00-00.00
Fondazione Musei Civici di Venezia Programma dei musei aperti:
- Ca’ Pesaro- Galleria Internazionale d’Arte Moderna: Apertura straordinaria collezione permanente al primo piano e riallestimento della raccolta Sonnabend / mostra temporanea “Lino Selvatico. Una Seconda Belle Époque” / Evento a sorpresa Il museo dedica la propria partecipazione ad Art Night al lancio del progetto “Venezia La Città delle Donne” in collaborazione con Tecnoluci. Sede: Santa Croce 2076, orario 19.00- 23.00.
- Ca’ Rezzonico- Museo del Settecento Veneziano: Apertura straordinaria della mostra temporanea “Germiniano Cozzi e le sue porcellane” / ore 19.30 Reading in collaborazione con la Libreria La Toletta “Letture. Un libraio al museo”. Sede: Dorsoduro 3136, orario 19.00-23.00.
- Museo del Vetro: Apertura straordinaria del Museo / evento II edizione del concorso internazionale “Un goto per Venezia” rivolto a giovani maestri vetrai. Sede: Fondamenta Giustinian 8, Murano, orario 19.00- 23.00.
Fondazione Querini Stampalia: Il museo e le mostre sono aperti e visitabili gratuitamente dalle ore 18.00 alle ore 22.00. Mostra “Revitalisation by Reconciliation”, Evento Collaterale della 15. Mostra Internazionale di Architettura- La Biennale di Venezia / mostra “Into the Labyrinth Qarchitetture veneziane” fotografie di Riccardo De Cal / Attività per adulti* dalle ore 19.00 alle 20.30 “Delitto a Palazzo. Il giallo di Francesco Querini. Detective per una notte nella Venezia del ‘600” (italiano/inglese). Prenotazione obbligatoria info@macacotour.com - tel. 349 6600107. *per l’occasione Casa Macchietta sarà aperta della 19.00 alle 20.30 e offrirà servizio di babyparking per bambini dai 3 ai 6 anni, fino ad esaurimento posti. Sede: Santa Maria Formosa Castello 5252, orario 18.00-22.00.
Fondazione Ugo e Olga Levi onlus: Laboratori di creazione musicale per bambini (8Q11 anni) “Il palazzo della musica per i bambini: il volto sonoro della città” - 2 laboratori della durata di un’ora 17.00- 18.30/18.30-20.00. Prenotazione obbligatroria info@fondazionelevi.itQ 041 786777 / Apertura straordinaria del piano nobile del Palazzo Giustinian Lolin in collaborazione con Permasteelisa Group S.p.a. Sede: Palazzo Giustinian Lolin, San Marco 2893, orario 17.00- 20.30.
Françoise Calcagno Art Studio: Mostra "On air" IX° mostra del gruppo Boiler / ore 18.00 presentazione del libro di Sandro Danesi "Il diario di viaggio nei territori disegnati da Leonardo da Vinci". Sede: Campo del Ghetto Nuovo Cannaregio 2918, orario 18.00-23.00.
Galleria ARTIsm3160: mostra “Esplorazioni” a cura di Anita Cerpelloni con opere di Alice Biba, Anita Cerpelloni,Fabia Genzovich e Francesca Saccani. Durante la serata verranno realizzate performance di diversi artisti dalle 18:30 alle 23:00. Sede: Salizada Malipiero SM 3160, orario 18.00-23.00.
Gallerie dell'Accademia: apertura straordinaria mostra “Aldo Manuzio. Il rinascimento di Venezia” promossa dalle Gallerie dell'Accademia con il Comitato per il 5° Centenario della Morte di Aldo Manuzio / visite guidate ore 19.00 -20.00- 21.00 (durata 45’). Alla visita seguirà una breve dimostrazione di stampa presso il laboratorio allestito con la collaborazione di Fabriano e dedicato alle attività didattiche intorno ai mestieri della stampa. La visita guidata e i laboratori di stampa per le scuole sono curati da Civita Tre Venezie con la collaborazione di Isola Tour Association. L'accesso avverrà dalla porta gotica, e potranno accedere le prime 30 persone che avranno ritirato il voucher per una delle tre visite in programma. Il voucher (max 2 voucher a una persona) sarà consegnato a partire dalle 18, fino a esaurimento dei posti disponibili. Sede: Campo della Carità 1050, orario 18.00-22.00.
Galleria Caterina Tognon: mostra “Giardino d’Inverno” di Aldo Grazzi. Sede: Ca’ Nova di Palazzo Treves, Corte Barozzi – San Marco 2158, orario 18.00-21.00.
Giudecca795: mostra fotografica ”DUAR-A Q FOTOGRAFIE”. Sede: Fondamenta San Biagio 795, orario 18.00-00.00.
Galleria VeniceInaBottle: mostra collettiva sul gioiello contemporaneo "Adornment" a cura di Ilaria Ruggiero Sede: Via Garibaldi 1794, Castello, orario 18.00-22.00
IKONA VENEZIA – International School Of Photography: mostra fotografica “Peggy Guggenheim in Photographs” a cura di Živa Kraus in collaborazione con Collezione Peggy Guggenheim. Sede: Campo del Ghetto Nuovo, 2909 Cannaregio, orario 18.00- 23.00.
ICI CASA – Murano: ore 21.30 proiezione film/documentario “Le perle di ritorno Q Odissea di un vetraio africano”. Sede: Fondamenta Lorenzo Radi, Campo San Maffio 5, Murano, orario dalle 21.00.
ICI Venice - Istituto Culturale Internazionale: mostra "LOS CAMINOS DEL CAFÈ Q CUBA. An heritage for the future", con degustazione. Sede: Magazzino del Caffè, Rio Marin, Campo San Simeon Grando, Santa Croce 923, orario 18:30 - 23:00.
Istituto Provinciale per l’Infanzia “Santa Maria della Pietà”: Visite guidate ore 18.00, 18.30, 19.00 “Dentro il restauro: la bellezza ritrovata dell’affresco raffigurante la Gloria o Incoronazione di Maria Immacolata” di Giambattista Tiepolo e le fasi del cantiere di restauro”. Sede: Chiesa della Pietà, Castello 3701, orario 18.00-20.00.
Istituto Romeno di Cultura e Ricerca umanistica: evento “Festival del Pensiero In/Verso”, terza edizione, aula “Marian Papahagi”. Sede: Palazzo Correr, Campo Santa Fosca 2214 Cannaregio, orario 18.00-20.00.
Istituto Romeno di Cultura e Ricerca umanistica - Galleria: mostra “Selfie Automaton” partecipazione nazionale della Romania alla 15. Mostra Internazionale di Architettura- La Biennale di Venezia. Sede: Cannaregio 2215, orario 18.00-00.00.
Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica - Piccola Galleria: mostra di arte contemporanea "Common ground" artisti Ovidiu Leuce, Radu Băieş, Valentin Marian Ionescu, Andrei Ciurdărescu. Sede: Cannaregio 2212, orario 18.00 - 00.00.
Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti: mostra collettiva dedicata al design in legno “Wood Obsession”. Sede: Palazzo Loredan, Campo Santo Stefano 2945, orario 18.00-22.00.
Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti: mostra collettiva dedicata al design d'artista "L’innovazione nel segno della storia" a cura di Maggiore Design sotto la direzione di Roberta Calarota e Simonetta Vespa. Sede: Palazzo Loredan, Campo Santo Stefano 2945, orario 18.00-22.00.
IVESER - Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea: Visite guidate al complesso di Ville Hériot (1° turno 18.00-19.30 – 2° turno 19.30-21.00) profili biografici e artistici nella Venezia dei primi decenni del Novecento a cura di Maria Luciana Granzotto e Luisa De Perini. Sede: Villa Hériot, Calle Michelangelo 54/P , Giudecca Zitelle, orario 18.00-21.00.
Laboratorio CartaVenezia: apertura straordinaria / evento “Carte Libertine” di Fernando Masone. Sede: Giudecca 621/f, orario 18.00-23.00.
Laboratorio DoppioFondo: Apertura straordinaria del laboratorio con dimostrazione delle tecniche artistiche ed esposizione dei lavori. Sede: Santa Croce 1894, orario 18.00-23.00.
La Biennale di Venezia
- Speciale 10. Festival Internazionale di Danza: Claudia Castellucci (I) “Verso la Specie” con i danzatori della Biennale College – Danza (2016). Campo San Maurizio, ore 16.00. / Sandy Williams /Rosas (B) “My Walking is my dancing” con i danzatori della Biennale College – Danza (2016). Sede: Campo Sant’Angelo, orario 17.00.
- Ca’ Giustinian: ore 18:30 e 19:30: Visita guidata in lingua italiana di Ca' Giustinian, sede istituzionale della Biennale. La visita verterà sulla storia dell'edificio, da dimora privata a Casa della Biennale. Prenotazione obbligatoria promozione@labiennale.org e 041 5218828 * Termine per l’iscrizione per le visite guidate: giovedì 16 giugno, ore 13.00, disponibilità limitata. La caffetteria rimarrà aperta fino alle ore 21:00. Sede: Ca’ Giustinian, Calle del Ridotto, San Marco 1364/a, orario 18.30- 22.00.
Le Macchine di Leonardo da Vinci- Chiesa di San Barnaba: Apertura straordinaria della mostra permanente delle macchine tratte dai codici di Leonardo da Vinci. Sede: Chiesa di San Barnaba, Campo San Barnaba, Dorsoduro 2771, orario 18.00-20.00.
Libreria Bookshop Damocle Edizioni: mostra “Acqueforti monotipo, acquerelli e illustrazioni” ore 20.30 “Lettonia: assaggi inediti di letteratura lettone” lettura in italiano e lettone, con Paolo Pantaleo, curatore della collana “Piccola Biblioteca Lettone”
ore 22.00 “Swans – Cigni” di William Butler Yeats lettura in italiano e inglese, con Alessandro Passi, traduttore ore 23.30 “Un inedito di Lev Tolsto-” lettura in italiano e russo. Collana a cura di Chiara Munerato. Sede: San Polo 1311, Calle del Perdon, orario 20.00-02.00.
Libreria Cafoscarina: reading “Il negozio delle lettere” di Leonardo Sonnoli. Sede: Dorsoduro 3259, orario apertura 18.00-22.00.
Libreria Giunti al Punto Venezia 4: ore 18.00 Laboratorio per Bambini dai 4 ai 10 anni “Vi presento Scarabocchio, un camaleonte fatto così” a cura di Maria Gianola. È gradita la prenotazione (041 5243728 o venezia4@giunti.it). Ore 19.15 Aperitivo con l’autore “Laguna di sangue” di Davide Busato. Sede: Rio Terà della Maddalena, Cannaregio 2001/2/3, orario: 18.00-21.00.
Libreria Marco Polo: performance GENAU La libreria Marco Polo vi porta a Berlino. Sede: Campo Santa Margherita, Dorsoduro 2899, orario 20.00-24.00.
Libreria Mare di Carta: Libreria aperta. Sede: Santa Croce 221, orario 18.00-22.00.
Libreria Ohana: ore 18.00 Laboratorio per bambini “Walking book” un viaggio per coraggiosi esploratori tra calli, giardini e campi alla ricerca di un segreto e al rientro un gustoso “aperitivo in bianco”. Sede: Fondamenta del Gaffaro, Dorsoduro 3535, orario 18.00-21.00.
Libreria Toletta: dalle ore 20.00 reading “Poesie della notte e dell’alba” nelle stanze tra i libri e in calle, letture di poesie legate alla notte. Una sorpresa attende tutti coloro che passeranno in libreria / dalle ore 5.30 evento “Vae victis” con le poesie dell’alba e non solo... Sede: Dorsoduro 1213, orari 19.30-01.00 /05.30-08.00
Murano Glass fine art: apertura straordinaria del laboratorio. Sede: ex Convento SS. Cosma e Damiano, Giudecca 621/E, orario 18.00-22.00.
Museo di Torcello: dalle ore 18.00 evento “Torcello abitata: storie e memorie di chiese scomparse, ricchi prelati e tonache devote”- percorso guidato al museo e negli spazi esterni dell’isola 20.00 possibilità di cenare in un ristorante dell’isola a prezzo convenzionato 21.05 rientro con trasporto pubblico locale con possibilità di raggiungere il Museo del Vetro di Murano per altro evento Art Night (successiva corsa ACTV per Murano/Fond. Nove 21.35). Prenotazione obbligatoria: torcello.eventi@cittametropolitana.ve.it / 041 2765457 - 2765001 ore ufficio. Sede: Isola di Torcello, orario 18.00-20.00.
Museo M9 –Fondazione di Venezia: Apertura straordinaria del cantiere M9 e visite guidate ogni mezz’ora “M9 Backstage”. Prenotazione obbligatoria ufficioM9@fondazionedivenezia.org (Per ragioni assicurative potranno accedere all’area di cantiere solo maggiorenni). Sede: via Poerio 34, Mestre, orario 18.00-21.00.
Museo Scuola Grande San Giovanni Evangelista: “Un teatrino sul filo della biancheria” laboratori creativi per bambini (dai 5 anni) ore 16.00 primo turno/ore 17.30 secondo turno – ore 19.00 laboratorio creativo per adulti – dalle ore 18.30 apertura al pubblico della Scuola – dalle ore 21.00 visita guidata del complesso monumentale: Chiesa di San Giovanni Evangelista e Spazio espositivo Badoer (ex cimitero della Scuola). Assistenza storicoQartistica durante l’intera serata. Per i laboratori prenotazione obbligatoria: info@scuolasangiovanni.it. Sede: Campiello della Scuola, San Polo 2454, orario 18.00- 23.00.
Palazzetto Bru Zane – Centre de musique romantique francaise: ore 17-18 “muSIca SI FA” Laboratorio di costruzione di uno strumento musicale con materiali di riciclo per bambini (6Q12 anni) e famiglie a cura di Sestante di Venezia/ ore 18.00-19.00 Visita guidata del Casino Zane per famiglie con bambini/ ore 19.00-19.30 concerto Déodat De Séverac Cerdaña estratti -odyline Gallavardin, pianoforte - Louis VIERNE, Sonata per violoncello e pianoforte Antoine Gramont , violoncello Mylène Berg, pianoforte /ore 19.45 Visita guidata del Casino Zane / concerto Ore 20.30 – 21.00 Mel BONIS, Barcarola per pianoforte Mylène Berg, pianoforte - Gabriel PIERNÉ, Sonata per violino e pianoforte Hector Burgan, violino Jodyline Gallavardin, pianoforte / Ore 21.15 Visita guidata del Casino Zane / ore 22.00 – 22.30 concerto Louis VIERNE, Sonata per violoncello e pianoforte (estratti) Antoine Gramont, violoncello Mylène Berg, pianoforte - Gabriel PIERNÉ, Sonata per violino e pianoforte (estratti) Hector Burgan, violino Jodyline Gallavardin, pianoforte. Sede: San Polo 2368, orario 17.00-23.00.
Pinault Foundation – Punta della Dogana: Mostra d’arte contemporanea “Accrochage”. In mostra saranno presenti i Mediatori Culturali dell’Università Ca’ Foscari / dalle ore 19.00 Evento “Teens Night. Rock al museo con bands under 20”. Sede: Fondamenta della Dogana alla Salute 2, orario 19.00 -00.00.
Prohelvetia Fondazione svizzera per la cultura: evento “Salon Suisse One – Let’s rediscover” / installazione esterna “Wake up A path towards better architecture” Evento Collaterale della 15. Mostra Internazionale di Architettura- La Biennale di Venezia Sede: Palazzo Trevisan degli Ulivi, Campo Sant’Agnese, Dorsoduro 810, orario 19.00-23.00.
Pro-ect Space Sant'Anna 994: mostra collettiva sul vetro contemporaneo "In the Mood for Glass" a cura di: Luca Berta, Francesca Giubilei, Ilaria Ruggiero. Sede: Castello 994, orario 18.00-22.00.
S.a.L.E.-Docks: sessione di gioco aperta/performance “RED HOT SPOTS” a cura di Laura Tinti in collaborazione con S.a.L.E. Docks. Sede: Dorsoduro 265, orario 19.00- 23.00.
Salonistes: mostra/evento “In the chaos of Memories” a cura di Orseola Barozzi, Chiara Zanella, -ens Soneryd in collaborazione con Luca Caldironi e interazione con la Biennale Urbana. Sede: Fondamenta S.Iseppo 925, Castello, orario 18.00-00.00.
Scala Contarini del Bovolo: Apertura straordinaria. Sono previsti 4 turni di mezz’ora per un massimo di 25 persone a turno Per prenotazioni: cultura@fondazioneveneziaservizi.it / 041 3096605. Sede: Palazzo Contarini del Bovolo, S. Marco, 4299, orario 18.00-20.00.
Scuola Grande della Misericordia: apertura straordinaria mostra “Designing the complexity”. Sede: Cannaregio 3599, orario 18.00-23.00.
San Servolo Servizi ISOLA DI SAN SERVOLO: dalle ore 17.30-19.00 laboratorio per bambini (5-10 anni) “C’era una volta un ramo...” letture animate e atelier creativo. Attività organizzata in collaborazione con l’Associazione culturale Barchetta Blu. Prenotazione obbligatoria / ore 18.00-19.30 attività per adulti “In Laguna, dalla cura al piacere” passeggiata storico-botanica. Attività a cura dell’associazione culturale Wigwam Club Giardini Storici di Venezia e dell’Archivio dell’isola di San Servolo. Prenotazione obbligatoria. / ore 19.30-20.30 Concerto in chiesa “Ensemble di musica d'insieme -azz” a cura dell’Accademia Musicale Giuseppe Verdi di Venezia, Ingresso libero. Per prenotazioni: info@servizimetropolitani.ve.it. Sede Isola di San Servolo, orario 17.30-20.30.
Silos Art Inside Venezia: mostra performance interattiva “Anomale Architetture Aliene” progetto a cura di Massimo Donà, Italo Zannier e Umberto Zampini / dalle ore 21.00 evento il poeta Julian Zhara insieme a performers, musicisti e poeti eseguiranno parte della loro produzione in live - video e musiche di Gerhard Krammer. Sede: Giudecca 800 R, orario 18.00-00.00.
Spazio Bocciofila: mostra “Tra Sacro e Profano” a cura di Lucia Cimarosti. Sede: Corte dei Cordami 576/b Giudecca, orario 20.00-00.00.
Studio Mado*: mostra “Myctophidae” in collaborazione con l’atelier “La corte” di Barbara Piccin. Sede: Dorsoduro 76, Rio Terà dei Saloni, orario 18.00-02.00.
Teatro Malibran: Apertura straordinaria del Teatro visite guidate cicliche in italiano, inglese e francese Sede: Cannaregio 5864, orario 19.00-22.00.
Teatro Stabile del Veneto Carlo Goldoni: Apertura Speciale del Teatro con audioguida. Sede: San Marco 4650/B, orario 22.00-23.30.
Tim Future Centre: presentazione/mostra “En-oy the VIRTUAL TOUR of Tim Future Centre. A new way to visit”. Sede: Campo San Salvador, San Marco 4826, orario 18.00-22.30.
The Wilmotte Foundation – Galleria: mostra “Prix W 2016 Pondorly”. Sede: Fondamenta dell’Abbazia – Cannaregio 3560, orario: 18.00-00.00.
Università Ca’ Foscari Venezia | Orario 18.00 – 01.00
- ore 18.00 Inaugurazione ufficiale di Art Night Venezia 2016.
- ore 18.15-20.30 Attività per tutta la famiglia “DRAGON TOUR: Ca’ Foscari vista dall’acqua, giro in Dragon Boat sul Canal Grande” (punto di ritrovo cortile piccolo) a cura di Ca’ Foscari Tour in collaborazione con Ca' Foscari Sport. Durata: 30 minuti. Con il supporto di Tino Eventi e Veniceat. Prenotazione obbligatoria www.unive.it/cafoscaritour 041 2348036 cafoscaritour@unive.it.
- ore 18.30 / ore 19.30 Performance artistica “Anatomia Parallela in tour, 2016” SISSI Sede: Cortile della Niobe, Spazi Espositivi.
- ore 20.30 Video installazione “Un racconto per immagini. 9 anni di mostre a Ca’ Foscari” Sede: Spazi Espositivi
- ore 22.00 Performance teatrale “ESSERE Leonardo da Vinci. Un’intervista impossibile” diretto e interpretato da Massimiliano FINAZZER FLORY con la partecipazione di Gianni QUILLICO. Sede: Cortile principale
CFZ - Ca’ Foscari Zattere: mostra “Annunci di lavoro” di Pat Carra / ore 23.30 Presentazione della rivista acetilsatirica online di fumetti e racconti umoristici, animazioni, musica, “ASPIRINA” saranno presenti le redattrici Loretta Borrelli, Piera Bosotti, Pat Carra, Anna Ciammitti, Manuela De Falco, Margherita Giacobino, Elena Leoni, Livia Lepetit. Sede: Zattere, Dorsoduro 1392, orario 18.00-01.00.
University of Warwick: mostra fotografica “Algario Veneziano” di Anna Zemella. Sede: Palazzo Pesaro Papafava, Cannaregio 3764, orario 18.00-22.00.
Sponsorizzato da
Dettaglio orari e date
Disclaimer
I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.
Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.