Dal 08/07/2019 al 31/12/2022
Forte Marghera - Parco del Contemporaneo

Una nuova biblioteca a Forte Marghera

biblioteca_forte_marghera

Descrizione

Forte Marghera si arricchisce di uno spazio dove studiare, leggere, disegnare e fare ricerche:

la biblioteca del centro studi per la valorizzazione delle architetture militari e dei sistemi difensivi di Forte Marghera.

50 nuovi posti studio in una location suggestiva, ai margini della laguna, e una varietà di libri dedicati alla storia del campo trincerato di Mestre.

La nuova biblioteca è un edificio in mezzo al verde, all’interno dell’antica fortezza ottocentesca, con wifi gratuito, servizio di iscrizione e prestito interbibliotecario.
«E’ un nuovo punto di riferimento per chiunque desideri approfondire la tematica dei forti militari – sottolinea l’assessore alla Coesione Sociale e Sviluppo Economico del Comune di Venezia Simone Venturini  – I libri che, per questione di spazio, non si trovano qui, possono essere reperiti attraverso la rete biblioteche di Venezia alle quali è integrata. C’è una fortissima attenzione per rivitalizzare Forte Marghera. Ora si aggiunge il Centro Studi sulle fortificazioni militari, che va a completare la rete biblioteche del Comune di Venezia che si stanno rilanciando con attenzione particolare ai giovani e agli studenti universitari».
Le sale di lettura sono accessibili dalla scala che collega al primo piano e dall’ascensore esterno. Il Comune di Venezia ha contribuito all’allestimento dello spazio con circa 12 mila euro per offrire la possibilità di studiare in un posto storico e che offre diverse opportunità di divertimento e aggregazione giovanile.

Il centro sarà aperto tutti i giorni, escluso il lunedì, dalle 14 alle 21 (da aprile a ottobre) e dalle 14 alle 19 (da novembre a marzo).

Prezzo
Gratuito

Raggiungi l’evento

esempio: 22/03/2025
Booking.com

Sponsorizzato da

Attendere prego...
Ora Chiuso

Orari e date

Lun
Chiuso
Mar
14:00-21:00
Mer
14:00-21:00
Gio
14:00-21:00
Ven
14:00-21:00
Sab
14:00-21:00
Dom
14:00-21:00

Disclaimer

I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.

Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.