30/06/2023 Ora 18:30
Museo di Storia Naturale di Venezia

Il Fontego delle erbe

fontego-erbe

Ricordamelo con una mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per essere avvisato prima dell’inizio dell’evento

Descrizione

Per una sera, il cortile del Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue tornerà all’epoca in cui il palazzo ospitava i mercanti ottomani, trasformandosi in un suggestivo bazar, luogo di commercio, incontro e intrattenimento.

Il museo ha infatti sede nel palazzo del Fontego dei Turchi e deve il suo nome a un capitolo importante della sua storia, che iniziò nel 1621, quando la Serenissima lo destinò all’ospitalità di mercanti musulmani provenienti dall’Impero ottomano. I “Turchi” che abitavano nel Fondaco provenivano prevalentemente dalle province europee, in primis dalla Bosnia, con le cui autorità amministrative, a partire dalla fine del Cinquecento, il governo veneziano aveva raggiunto un accordo finalizzato allo stabilimento di una nuova rotta mercantile. Il successo di questo progetto, che era legato all’istituzione di un porto franco a Split, fece affluire a Venezia numerosi mercanti sudditi ottomani, che vendevano cuoio, lana, cera d’api e compravano stoffe e altri prodotti dell’industria cittadina.

Per rivivere una serata bosniaco-ottomana, il museo propone assaggi di cucina tradizionale, stand di prodotti erboristici e artigianali e performance artistiche con particolare attenzione alla vasta gamma di erbe aromatiche e terapeutiche che ancora costituiscono un settore importante della cultura di Bosnia ed Erzegovina. La realizzazione di questo evento ha coinvolto diverse comunità, associazioni e istituzioni, dimostrando che il museo può diventare luogo di incontro, scambio e rielaborazione culturale di contenuti anche storici e orientalistici, al servizio della cittadinanza.  

Prezzo
Free

Raggiungi l’evento

esempio: 22/03/2025
Booking.com

Sponsorizzato da

Attendere prego...

Dettaglio orari e date

Disclaimer

I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.

Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.