La festa di San Piero de Casteo
Ricordamelo con una mail
Descrizione
Un momento di festa genuina che cade alla fine di giugno, un modo per festeggiare l’arrivo dell’estate.
QUI il programma
Un evento pieno di folclore che mescola la ritualita delle celebrazioni ad eventi popolari e cucina tradizionale. La festa di San Piero de Casteo è molto altro ancora: nasce come ricorrenza religiosa per i santi Pietro e Paolo, che vengono venerati nella basilica di San Pietro, fino al 1807 sede del patriarca di Venezia.
E’ una grande festa della cultura veneziana, che viene espressa dalle numerose iniziative che fanno da corollario alla festa vera e propria, e poi sagra paesana, spettacolo musicale, goichi per bambini e adulti. L’evento è sentito e atteso tanto che da alcuni mesi è argomento quotidiano da parte degli abitanti: tutta Castello è in fermento per questo appuntamento perché è un gran bel momento di convivialità e di svago.
Una grande occasione per molti di reincontrare amici e parenti, di trascorrere una serata in un angolo definito da molti “speciale/fatato” perché questa antica isola è rimasta intatta nei secoli, perché questa antica isola ha una storia millenaria, perché era uno dei quattro posti più importanti di Venezia assieme a: Piazza San Marco – la piazza politica, Arsenale – il luogo militare, Rialto – la Piazza del Mercato e San Pietro il luogo religioso.
Sponsorizzato da
Dettaglio orari e date
Disclaimer
I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.
Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.