Festa dell’esaltazione della Santissima Croce
Ricordamelo con una mail
Descrizione
Festa dell’esaltazione della Santissima Croce
Scuola Grande San Giovanni Evangelista
Dalle ore 10:00 alle 12:00
-“Dalla sacra Reliquia della Croce a campo San Tomà”
Passeggiata alla scoperta di curiosità nella zona circostante la Scuola Grande di San Giovanni Evangelista
Accompagna: Marina Crivellari Bizio, ricercatrice di storia e cultura veneziana
Partecipazione: contributo libero a sostegno del restauro del campanile della Chiesa di San Giovanni Evangelista
Prenotazione obbligatoria: museo@scuolasangiovanni.it, +39 041 718158 (museo, da mercoledì a domenica), + 39 041 718234 (uffici, da lunedì a venerdì)
Dalle ore 15:00 alle 16:30
– Il Guardian Grande racconta il valore artistico e religioso della Reliquia della Santa Croce e la sua storia
Partecipazione: contributo libero a sostegno del restauro del campanile della Chiesa di San Giovanni Evangelista
Prenotazione obbligatoria: museo@scuolasangiovanni.it, +39 041 718158 (museo, da mercoledì a domenica), + 39 041 718234 (uffici, da lunedì a venerdì)
Dalle 16:45 alle 18:00
- Ostensione e venerazione della Reliquia della Santa Croce nella sacrestia della Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari
Riflessione francescana di padre Lino Pellanda, parroco
Ore 18:00
- Solenne processione dalla Basilica dei Frari alla Chiesa di San Giovanni Evangelista, con partecipazione delle Scuole Grandi di Venezia in veste propria
Ore 18:30
- Santa Messa nella Chiesa di San Giovanni Evangelista, Celebra Mons. can. Orlando Barbaro, Direttore dell’Ufficio Liturgico del Patriarcato di Venezia, Delegato patriarcale per le Scuole Grandi
Ore 19:30
– Concerto del coro Vittorio Broccardo, diretto dal Maestro Paolo Vianello
Ore 20:00
- Momento di condivisione ed indirizzo di commiato da parte del Guardian Grande della Scuola San Giovanni Evangelista di Venezia.
La Festa dell’Esaltazione della Santa Croce, è una festività che la Scuola celebra ogni anno fin da quando, nel 1369, ricevette in dono due frammenti della Croce su cui morì Gesù Cristo.
I frati sostengono che la Reliquia sia stata furtivamente trafugata dai loro predecessori durante la “flebile presa” di Gerusalemme (1099) e gelosamente custodita e tramandata di mano in mano dai vari successori.
Il giorno dell’Epifania del 1366, pochi mesi dopo la tragica e infelice crociata conclusasi con il saccheggio di Alessandria d’Egitto, Pietro Tommaso muore “abbracciato alla Croce” e, sul letto di morte nomina suo esecutore testamentario Filippo de Mezières, Cancelliere del re di Cipro. Questo cavaliere si muove continuamente nelle sedi degli stati europei: nel 1365 ottiene il privilegio di cittadinanza veneziana e, confratello della Scuola Grande di San Giovanni Evangelista, il 23 dicembre 1369 offre in dono i due frammenti della vera Croce.
I due frammenti vengono tuttora conservati in un prezioso Reliquario in argento dorato e cristallo di rocca.
Ogni anno, il 14 settembre, la Scuola Grande di San Giovanni Evangelista celebra con solennità la Festa dell’Esaltazione della Santa Croce.
Durante i festeggiamenti, la Reliquia viene portata in processione, come da tradizione secolare.
Sponsorizzato da
Dettaglio orari e date
Disclaimer
I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.
Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.