Festa De San Piero
Ricordamelo con una mail
Descrizione
Un momento di festa genuina che cade alla fine di giugno, un modo per festeggiare l'arrivo dell'estate e sentirsi un pò in vacanza. Durante la festa l'isola di San Pietro di Castello si trasforma, al punto che non sembra nemmeno di stare in città: il campo erboso antistante la basilica di San Pietro infatti si riempie di bancarelle colorate e soprattuto di stand gastronomici che sfornano migliaia di piatti tipici per tutti i visitatori della festa: frittura di pesce, costicine e salsicce, pasta e fagioli, bigoli in salsa e tante altre sorprese per chi vuole passare qualche ora in allegria.
Programma completo ufficiale EDIZIONE 2016 della FESTA DE SAN PIERO DE CASTELLO
dal 29 GIUGNO al 3 LUGLIO
Aspettando la Festa...
DOMENICA 26 Giugno
>ore 10.00 Solenne Celebrazione Eucaristica
>ore 21.00 in Basilica San Pietro:
BIG VOCAL ORCHESTRA
INIZIO Festa in Campo
presenterà le serate Fabiana Contin speaker radiofonica
MERCOLEDì 29 Giugno
>ore 10.00 Santa Messa coi ragazzi PropostaEstate
>ore 18.00 Santa Messa coi parroci e rettori delle Chiese della città
>ore 19.00 Presentazione libro di Gianmario Guidarelli
"I patriarchi di Venezia e l'architettura: la cattedrale di S.Pietro di Castello nel Rinascimento
>ore 21.15 * VOCAL SKYLINE
Oltre l’orizzonte del coro tradizionale, perché usano principalmente la voce, ma insieme le mani, il gesto scenico, l’intensità espressiva.
Oltre l’orizzonte di un genere particolare, perché si aprono con uno sguardo a 360° nel panorama musicale, in ogni sua suggestione.
Oltre l’orizzonte di un concerto consueto, perché si trasforma in un’esperienza diversa: un vero spettacolo da cui lasciarsi coinvolgere e trasportare
GIOVEDì 30 Giugno
>ore 16.00 Proposta Estate Ragazzi in campo
>ore 17.00 Incontro coi nostri veci con il complesso I leoni di S.Marco presso Istituto Buon Pastore-Segue rinfresco
>ore 21.15 * CINDY & THE ROCK HISTORY
Un concerto spettacolo di pura energia. Due ore di rock, musica, immagini, video. La storia del rock dagli anni ‘50 ad oggi. Da Elvis ai Beatles, dai Rolling Stones a Jimi Hendrix, e poi Led Zeppelin, Deep Purple, AC-DC, insomma tutte le Hit che hanno segnato la storia della musica Rock! Uno stage curato e d’impatto, tutto rigorosamente dal vivo e accopagnato da proiezioni video originali. La band, capitanata da Cindy Cattaruzza una delle migliori interpreti rock in Italia, vedrà sul palco Andrea Rigonat chitarrista di Elisa e Tiziano Ferro, Carlo Bonazza batterista di Elisa, Giulio Biasinutto e Fabrizio De Ros rispettivamente basso e chitarra dei Danka)
VENERDì 1 Luglio
>ore 16.00 Proposta Estate ragazzi in campo
>ore 18.00 Presentazione libro di Erik Veistrup
"I veneziani visti da un danese 1999-2014"
>ore 19.45 "Musicaspettando... in coa" con Buena Onda
>ore 21.15 LISA HUNT & THE GROOVY MEN
Lisa Hunt ha cominciato a cantare nella grande tradizione afroamericana della musica Gospel. In seguito ha studiato canto al City College di New York ottenendo la laurea in musica. Vanta una formidabile lista di collaborazioni con musicisti e produttori di grande fama tra i quali Jellybean Benitez, produttore di Madonna, Frank Farion, The Berman Brothers, e tanti altri. È famosa anche per essere la storica corista di Zucchero, con il quale ha lavorato per oltre 15 anni. Celebre la sua performance di Madre dolcissima nel Live at the Kremlin del 1991. Inoltre ha cantato con Luciano Pavarotti, Ray Charles, Eric Clapton, James Brown, Dionne Warwick, Brian May, Randy Crawford, Joe Cocker, Miles Davis e Andrea Bocelli.
SABATO 2 Luglio
>ore 14.30 Eliminatorie regata delle Marie
>ore 16.00 XXII Regata delle Marie su mascarete
>ore 16.30 Concerto di Musica Sacra in Basilica
Gruppo Vocale "Primula Vernalis"
>ore 17.00 Spettacolo di burattini in campo
>ore 17.15 40^ Regata di S.Pietro su sandoli a 4remi
>ore 18.00 Tradizionale gioco delle pignatte
>ore 19.00 Trofeo dolce Rita - gara di torte
>ore 20.00 "Musicaspettando... in coa" con Bluefield
>ore 21.30 SETTESOTTO 7S8
Cinque personaggi dalla spiccata personalità che si scambiano la pelle e la musica.
Un’emanazione di energia contagiosa per tutti coloro che assistono allo spettacolo Settesotto. Movimenti in sincronia, cambi di scena, momenti di emozione, energia e sorrisi, elementi essenziali che determinano il successo di ogni serata e confermano il ruolo principale dei 7S8 nel panorama delle cover band italiane.
DOMENICA 3 Luglio
>ore 09.15 Corteo acqueo con partenza da S.Giuseppe
>ore 10.15 Solenne celebrazione Eucaristica presieduta dal Patriarca di Venezia Mons.Moraglia
>ore 11.30 Esibizione Banda musicale S.Erasmo
>ore 17.00 Spettacolo di magia con il mago Paul Black
>ore 19.45 "Musicaspettando...in coa" con Black Coffee
>ore 21.15 ONDERADIO LIVE
Gli OnDeRadiO Live nascono nel 2010. La band, composta da sette elementi, propone un repertorio selezionato che comprende brani della miglior musica pop/dance degli anni 80-90 e dintorni. L’esperienza del gruppo si sviluppa nelle situazioni piu’ varie, dai locali di tendenza alle feste private e sitraduce sempre in un’ottima occasione sia per chi ama ascoltare grandi successi sia per chi ha voglia di divertirsi e di ballare.
>ore 23.00 Estrazione Lotteria di S.Pietro
Come di consueto saranno aperti:
Bar sotto il campanile dalle ore 16.00
Stand Gastronomico con i piatti tipici veneziani dalle ore 19.00
MOSTRE:
- Tenda ottagonale Mostra Fotografica | "Venezia Surreale" di Marco Rizzo
- Ex Chiesa Buon Pastore | opere scelte dal "Corso di Mosaico" 28^edizione
VISITE GUIDATE (gratuite) :
della Basilica di San Pietro: gg feriali dalle ore 17.00, festivi dalle ore 16.00 a cura degli Amici dei Musei e Monumenti
VISITA ARSENALE IN BARCA
con imbarcazione a propulsione ibrida all'interno dell'Arsenale con racconti e curiosità a cura della Società Coop. "Sestante di Venezia"
tutti i gg della festa con partenza/arrivo davanti alla Chiesa ore 18.00/20.00/21.30 (durata circa 60min) offerta libera
MERCATINO DELLA SOLIDARIETà
La festa di San Piero de Casteo (Festa di San Pietro di Castello) è molto altro ancora: nasce, infatti, come ricorrenza religiosa per i santi Pietro e Paolo, che vengono venerati nella basilica di San Pietro, fino al 1800 sede del patriarca di Venezia; è una grande festa della cultura veneziana, che viene espressa dalle numerose iniziative che fanno da corollario alla festa vera e propria, e poi sagra paesana, spettacolo musicale, goichi per bambini e adulti.
Partita in sordina grazie a un gruppo di volonterosi abitanti della zona, si è evoluta ed espansa negli anni fino a diventare uno dei più importanti e divertenti appuntamenti dell'estate veneziana, tanto da attirare migliaia di persone per tutta la sua durata.
Da festa di quartiere, quella di San Pietro in Castello è diventata una festa di tutta la città di Venezia, espressione del folklore locale, ma soprattutto della cultura storica della città e dei veneziani che vogliono sentirsi eredi della loro storia.
Davvero irrinunciabile, quindi, recarsi sull'isoletta di San Pietro, in una calda serata di fine giugno, per ascoltare un bel concerto, curiosare fra le bancarelle e deliziare il palato con un piatto della tradizione veneziana, assaporato senza fretta, seduti alle tavolate di legno, su una panchina, un gradino o anche semplicemente sullo scalino di un uscio.
Sponsorizzato da
Dettaglio orari e date
Disclaimer
I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.
Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.