La Basilica Palladiana di Vicenza
L'Edificio simbolo di Vicenza
"Il primo nucleo della Basilica palladiana era costituito dal Palazzo della Ragione, sede delle magistrature pubbliche cittadine e di botteghe al piano terra. Venne realizzato tra il 1449 e il 1460 operando su alcuni edifici pubblici medievali preesistenti. La tradizione attribuisce al maestro Domenico da Venezia la progettazione dell'ampio salone superiore con copertura lignea a carena di nave rovesciata rivestita da lastre di piombo.
Nel 1481 iniziarono i lavori progettati dal maestro Tommaso Formenton per cingere tre fronti del palazzo con un duplice loggiato, escludendo il lato est dove già sorgeva la medievale Domus Comestabilis. Tra il 1495 e il 1496 venne realizzato da Pietro Lombardo lo scalone d’accesso al loggiato superiore.
Nel 1496 il crollo dell’angolo sud-ovest delle logge diede vita ad un intenso dibattito sulla ricostruzione che coinvolse i più importanti architetti del tempo: Jacopo Sansovino, Sebastiano Serlio, Michele Sanmicheli e Giulio Romano. Solo nel 1546 il Consiglio cittadino diede il proprio assenso alla proposta di Giovanni da Pedemuro e di Andrea Palladio, allora trentottenne, grazie all'intervento del nobile umanista vicentino Giangiorgio Trissino. L’approvazione del progetto nel maggio del 1549 segnò la consacrazione artistica di Palladio. Il complesso medievale preesistente venne circondato da due ordini di logge sovrapposte; fu scelta la soluzione a serliana, una struttura serliana, una struttura composta da un arco a luce costante affiancato da due aperture laterali rettangolari di larghezza variabile per compensare la differenza di larghezza delle campate. La realizzazione del primo ordine di arcate su piazza dei Signori e sulla piazzetta oggi dedicata a Palladio si concluse nel 1561; il secondo livello venne completato nel 1597 dopo la morte dell'architetto, mentre la costruzione del prospetto su piazza delle Erbe terminò nel 1614."
Approfondisci: Basilica Palladiana di Vicenza
Sponsorizzato da
Disclaimer
I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.
Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.