Il Moro di Venezia

Il Moro di Venezia - Louis Vuitton Cup 1992

Il Moro di Venezia

È l’11 marzo del 1990 quando in Canal Grande avviene il varo di una barca destinata a risvegliare la passione popolare per lo sport della vela, entrando nei cuori non solo dei veneziani ma di tutti gli italiani.

Fin dalla sua inaugurazione, intorno allo scafo rosso del ‘Moro di Venezia’, si crea l’atmosfera delle grandi imprese e degli eventi che rimarranno nella storia.

Con le musiche di Ennio Morricone e la regia di Franco Zeffirelli, Raul Gardini presenta al mondo la sua creatura, la cui evoluzione del 1992 sarà scelta per gareggiare nella competizione velica più prestigiosa del mondo: la 'America's Cup'’.

Il ravennate Raul Gardini, presidente della Montedison, ha i mezzi necessari ma soprattutto l’audacia e la visionarietà sufficienti per lanciarsi in quest'avventura, che assume via via sempre più i toni accesi di una sfida.

Grande conoscitore di scafi e di vele, mette a disposizione di questa impresa le tecniche avveniristiche e i nuovi materiali che possono rendere potente e irraggiungibile quel magnifico scafo rosso.

Nel 1991 è pronto il prototipo scelto per la gara, tutta la tecnologia disponibile alla Montedison viene applicata per costruire quella che dovrà essere la barca a vela più veloce del mondo.

Saranno cinque i modelli dell’imbarcazione messi a punto nei cantieri Tencara di Porto Marghera per raggiungere l'ambizioso obiettivo di gareggiare ma soprattutto primeggiare nelle più prestigiose competizioni internazionali.

Kevlar e carbonio insieme realizzano la formula magica che lancia la barca italiana verso successi entusiasmanti in gare internazionali, con il leone di San Marco sulle vele gonfie di vento e di orgoglio nazionale.

Il 30 aprile 1992, il ‘Moro di Venezia’ V (quinta evoluzione dal prototipo) con equipaggio italiano e al timone lo skipper Paul Cayard elimina, una dopo l’altra, in un escalation di colpi di scena e rimonte entusiasmanti tutte le sfidanti, fino a contendere la qualifica nella finale di ‘America's Cup’ alla temibile imbarcazione dei Kiwi di New Zealand.

Con la storica vittoria alla ‘Louis Vuitton Cup’ sarà l’unica barca italiana a vIncere una regata nel match finale di 'America's Cup' e a guadagnarsi un posto d’onore tra i miti dello sport che hanno fatto sognare gli italiani, appassionati di vela e non.


 

Booking.com

Sponsorizzato da

Attendere prego...

Disclaimer

I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.

Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.