Welcome Lenin!
Ricordamelo con una mail
Descrizione
Uno spettacolo presentato da 'L'ultimo metrò' e 'Indiana Teatro' regia di Maurizio Esposito aiuto regia Elena Sartorello
con Nicolò Rossi, Alessandro Esposito, Vittorio Lora e Mario Esposito con la partecipazione 'straordinaria' di Salvatore Esposito
“Welcome Lenin! – Marxisti si nasce, leninisti si diventa” per la regia di Mario Esposito è una tragicomica metafora sulla caduta del comunismo, sulla quale si è poco riflettuto, e sulla figura di Lenin, il protagonista della più grande rivoluzione del’900 e prende spunto da una visita che lo stesso regista fece al Mausoleo di Lenin nel 1995 quando si trovò solo di fronte al corpo imbalsamato di Lenin. La vicenda trattata nello spettacolo è liberamente ispirato a “L’imbalsamatore” di Renzo Rosso e si svolge appunto al Mausoleo, vuoto come il deserto delle ideologie, e immagina un colloquio tra l’imbalsamatore ufficiale di Lenin, colui che ogni due anni fa “il tagliando” alla salma per conto del “partito”, ed ha la possibilità, lui uomo comune, di confrontarsi con il massimo cadavere del ‘900. L’imbalsamatore si confessa. Gli racconta della sua misera vita ma gli chiede anche conto di cosa è stata la rivoluzione, gli rinfaccia gli eccidi e le crudeltà che quella rivoluzione ha comportato e gli orrori della Mosca di oggi dove il popolo vive tra gravi difficoltà economiche e dove c’è corruzione, droga, prostituzione e mafia. Quando la mummia di Lenin si sgretola, si polverizza davanti ai suoi occhi, l’imbalsamatore è terrorizzato. Lo aspetta la Siberia o la fuga a Londra ad imbalsamare uccelli. Ha una unica possibilità di riscatto: imbalsamarsi lui stesso e prendere il posto di Lenin nella teca del Mausoleo ed esporsi alla curiosità dei turisti. Lo spettacolo ha un’appendice comica e riguarda una improbabile partita a scacchi, giocata a Capri, tra Lenin e Groucho Marx. In realtà una partita a scacchi, un vero e proprio scontro ideologico con conseguenze drammatiche, c’è stata davvero a Capri, nel 1908, ma tra Lenin e il filosofo russo Alexander Bogdanov, sotto lo sguardo attento del padrone di casa, il grande scrittore russo Maxim Gorky. Proprio a Capri infatti, isola turistica per antonomasia, Gorky aveva istituito una scuola di giovani comunisti rivoluzionari pronti a prendere il potere una volta vinta la rivoluzione, ma questa è un’altra storia. Il personaggio di Lenin è interpretato dal giovane attore Nicolò Rossi. Con lui sul palco Alessandro Esposito, Vittorio Lora e lo stesso regista Mario Esposito. Aiuto regia di Elena Sartorello e inoltre la partecipazione “straordinaria” di Salvatore Esposito
Venerdì 28 e Sabato 29 ottobre 2016, ore 21:00
Domenica 30 ottobre 2016, ore 18:00
Prenotazioni
041.0991967 | 335.372889
prenotazioni@teatro-avogaria.it
Le iniziative organizzate dall'Associazione Culturale Teatro a l'Avogaria sono riservate ai soci. È possibile ritirare il modulo d'iscrizione presso la sede del Teatro, oppure lo si può scaricare e stampare da questo link. Il modulo può essere consegnato (compilato e firmato) presso la stessa sede negli orari d'apertura. La quota associativa per l'anno 2016 è di 12,00€.
Sponsorizzato da
Dettaglio orari e date
Disclaimer
I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.
Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.