Dal 21/07/2020 al 01/08/2020
Campazzo San Sebastiano

Venice Open Stage

Ottava edizione del festival di teatro

venice_open_stage

Ricordamelo con una mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per essere avvisato prima dell’inizio dell’evento

Descrizione

Al via 8 venti, ottava edizione del festival di teatro Venice Open Stage

Dal 21 luglio al 02 agosto 2020 campazzo San Sebastiano, nel sestiere di Dorsoduro a Venezia, sarà il palcoscenico dell’ottava edizione del Venice Open Stage – Rising theatre festival dal titolo 8 venti, organizzato dall’associazione Cantieri Teatrali Veneziani in co-organizzazione con il Comune di Venezia.
Anche in questo 2020 devastante per tutti i settori, ma che ha particolarmente colpito lo spettacolo dal vivo, Venice Open Stage, l’evento che da otto anni anima l’estate lagunare portando migliaia di persone a teatro sotto le stelle, non si ferma. Tredici saranno le serate e, quest’anno, in via del tutto eccezionale non saranno presenti accademie di recitazione ma compagnie professioniste del territorio. Dopo mesi di stop obbligato, l’azione più naturale è stata portare a Venezia le eccellenze locali insieme alle consuete tre compagnie OFF di recente formazione selezionate tramite bando.

Venice Open Stage è un festival internazionale di teatro ideato e curato dai membri dell’associazione culturale Cantieri Teatrali Veneziani, che da otto anni si occupano di organizzazione, direzione artistica, comunicazione e allestimento, con l’obiettivo di portare in uno spazio scenico costruito all’aperto nel cuore di Venezia spettacoli di altissima qualità.
Spettacoli in programma
Si parte martedì 21 luglio alle 21:45 con Homo ludens della compagnia Malmadur di Venezia, si prosegue mercoledì 22 luglio con La ballata di Soumail Sacko di Woodstock Teatro & Storie Storte.

Giovedì 23 luglio inaugura la terzina OFF Chi niente fu della Compagnia Ragli seguita, venerdì 24 luglio da Il settimo continente della compagnia La Ribalta Teatro e, a chiudere, sabato 25 luglio, sarà

La difficilissima storia della vita di Ciccio Speranza della compagnia Les Moustaches. Domenica 26 luglio in scena Arbeit di Teatro Bresci e, lunedì 27 luglio Rita e il Giudice di Mataz Teatro.
Martedì 28 luglio in scena La gara di Farmacia Zooè. Mercoledì 29 luglio il VOS ospiterà, con inizio anticipato alle 20.00, una serata di letture dei testi candidati al Premio Letterario Mestre 2020 presentata da Alessandro Burbank e, a seguire, in scena la musica, le narrazioni e le coreografie di Bacharo Tour, con Federico Toffano, Mauro Masiero ed Elena Ajani. Giovedì 30 luglio in scena Storie atomiche. Epigoni di una bomba della compagnia Pantakin da Venezia seguito, venerdì 31 luglio, da LEFT(L)OVER di Evoè e Comitato Lumperorbi. Sabato 1° agosto il teatro in campazzo San Sebastiano ospiterà Veneti Fair di e con Marta Dalla Via e, a chiudere il VOS 2020, sarà Teatro Boxer con La ferita nascosta. Mercoledì 29 luglio Letture dal premio letterario Mestre 2020, accompagnate dagli studenti del Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia, iniziano alle 20.00. Tutti gli altri spettacoli iniziano alle 21.45 con ingresso su prenotazione. Si prega di raggiungere il teatro almeno mezz'ora prima dell’inizio dello spettacolo al fine di consentire l'ingresso contingentato in area festival. Per accedere sarà necessario ritirare presso la biglietteria il biglietto con il codice posto. L'accesso agli spettacoli è libero su invito/prenotazione al +39 345 6105044 o direttamente presso la biglietteria del Venice Open Stage in campazzo San Sebastiano.

E)venti
Lunedì 20 luglio alle 19.30 inaugurazione del Venice Open Stage 2020 con Salutarsi dai battelli, spettacolo allestito per il festival da Alessandro Burbank e Alberto Bettin. Alessandro Burbank, poeta e performer veneziano trapiantato a Torino e Alberto Bettin, cantautore veneziano rimasto a Venezia, collaborano all’interno dello show satirico lagunare Frullatorio. Insieme a Bettin i musicisti Marco Centasso e Raul Catalano. Mercoledì 29 luglio alle 20.00 Letture dal Premio Letterario Mestre 2020 organizzato dal Circolo Veneto con il Patrocinio del Comune di Venezia, della Città Metropolitana e della Regione Veneto. Giovani studenti leggeranno alcuni racconti finalisti del Premio Letterario Mestre 2020, la serata sarà presentata da Alessandro Burbank.
Mercoledì 29 luglio dopo le letture, sul palco Bacharo Tour. Torna la musica di Johann Sebastian Bach sul palco del Venice Open Stage, la narrazione musicale e vocale è affidata a Federico Toffano e Mauro Masiero, accompagnati dalle coreografie di Elena Ajani.
Patrocini e media partner
Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Città di Venezia, ESU Venezia, Capitaneria di Porto di Venezia, Accademia di Belle Arti di Venezia, Università IUAV di Venezia, European Cultural Centre, ALDA con la collaborazione di VeneziaèUnica e la media partnership di Venezia Today. Sponsor tecnico I&S Farm.
 

 

Prezzo
Free

Raggiungi l’evento

esempio: 24/01/2025
Booking.com

Sponsorizzato da

Attendere prego...

Dettaglio orari e date

Disclaimer

I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.

Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.