09/10/2023 Ora 21:00
Teatro Stabile del Veneto Carlo Goldoni

Vajont 23

vajont23

Ricordamelo con una mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per essere avvisato prima dell’inizio dell’evento

Descrizione

VAJONTS 23
Come le tragedie classiche, racconta di come i segnali, che c’erano, furono ignorati o sottovalutati

- Marco Paolini

Trent’anni fa Il racconto del Vajont era la voce e il corpo di Marco Paolini. La sera di lunedì 9 ottobre 2023, nel 60esimo anniversario della tragedia del Vajont che costò la vita a 2000 persone, diventerà VajontS 23, azione corale di teatro civile messa in scena in contemporanea in oltre 130 teatri dall’Alto Adige alla Sicilia e anche all’estero. Il TSV - Teatro Nazionale prenderà parte a questo rito collettivo con due serate ospitate al Teatro Verdi di Padova e al Teatro Goldoni di Venezia coordinate direttamente da Marco Paolini. A Venezia sarà Sandra Mangini a coordinare un cast di primo piano composto da Ottavia Piccolo, Carlo & Giorgio, Maria Roveran, Gianmarco Busetto, Eleonora Fuser, Luciano Roman, Giacomo Rossetto, Anna Tringali e con un secondo gruppo di allieve e allievi del II anno dell’Accademia Teatrale Carlo Goldoni. La storia del Vajont riscritta, 25 anni dopo il racconto televisivo, da Marco Paolini con la collaborazione di Marco Martinelli, non è più solo un racconto di memoria e di denuncia sociale, ma diventa una sveglia. Un racconto pronto a fermarsi alle 22.39, l’ora in cui la montagna franò nella diga, e a moltiplicarsi in un coro di tanti racconti per richiamare l’attenzione su quel che potrebbe ancora accadere. A maggior ragione in tempo di crisi climatica che non ammette inerzie o mancati calcoli del rischio.

Prezzo
Free

Raggiungi l’evento

esempio: 24/01/2025
Booking.com

Sponsorizzato da

Attendere prego...

Dettaglio orari e date

Disclaimer

I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.

Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.