“UOMINI DI PALUDE”
di e con Andrea Pennacchi
Ricordamelo con una mail
Descrizione
UN EPICO ANDREA PENNACCHI IN SCENA A QUARTO D’ALTINO
Uno spettacolo che, attraverso la forza e l’espressività della lingua dialettale, porta gli spettatori dentro antiche leggende e fatti di cronaca, raccontando di Robin Hood dei nostri tempi e terre abbandonate, paludi e uomini rinselvatichiti, ataviche paure e scenari nebbiosi.
“Uomini di palude” andrà in scena in piazza San Michele nell’ambito della 32ma edizione della sagra patronale di Quarto D’Altino.
Teatro Boxer
UOMINI DI PALUDE
di e con Andrea Pennacchi
musiche Giorgio Gobbo
Un racconto in dialetto, epico, a più voci, sulla palude, su quelle terre che stanno riprendendosi i campi abbandonati, e si popolano di uomini rinselvatichiti.
Ispirata a una leggenda antica, mescolata alla cronaca, la storia di un criminale, Il Lupo, che fugge nelle terre che conosce meglio, le paludi in cui nacque, e diventa imprendibile, beffando i tentativi di arrestarlo da parte della legge in modo sempre più spettacolare, al punto di radunare a sé una banda di fuorilegge che beffano le tecnologie sofisticate impiegate contro di loro, distruggendo droni e sfuggendo agli occhi dei satelliti con trucchi antichi. Un ladro di polli diventa così un leader nelle cui gesta echeggiano quelle di Robin Hood, ma che scatena anche le paure ataviche verso gli abitatori delle terre non addomesticate, che – si sa – ospitano mostri e fantasmi.
Portare una storia antica ai tempi d’oggi è uno stratagemma per raccontare l’ambiente in cui viviamo in modo diverso: ci sembra familiare, tranquillo al punto di essere monotono, ma solo perché vediamo solo quello che vogliamo vedere, guardiamo sempre negli stessi posti. Queste terre sono attraversate da zone in cui il tempo passa diversamente, a scacchi come la casacca di Arlecchino il demone-buffone, il re della caccia selvaggia. Il panorama è reso intricato da canali, fango e vegetazione, ma anche da miti e leggende, antichi e nuovissimi.
Ad accompagnare Andrea Pennacchi, rapsodo, nella ricerca degli uomini di palude, ci sarà il potente cantoreGiorgio Gobbo, per sentire i suoni della caccia e per tracciare mappe che ci aiuteranno a non perderci.
Biglietto: euro 13,00
Prevendite online su www.eventbrite.com
Punti vendita sul territorio:
Parrocchia Quarto d'Altino (orario 9-12)
Bottega Altromercato Treviso(via Montello 4)
Bottega Altromercato Mogliano Veneto (Via De Gasperi 21)
Bottega Altromercato San Donà di Piave (Via 13 Martiri 109)
Bottega Altromercato Montebelluna (Via dei Martini 2)
Bottega Altromercato Zero Branco (Via Trento e Trieste 12)
Info:
345.5804078
https://www.facebook.com/pigrecoclub/
Sponsorizzato da
Dettaglio orari e date
Disclaimer
I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.
Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.