05/02/2017 Ora 16:00
Teatrino Groggia

Storie di incontri buffi e meravigliosi

Ricordamelo con una mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per essere avvisato prima dell’inizio dell’evento

Descrizione

Di e con Pippo Gentile e Angela Graziani
Musiche: eseguite dal vivo da Manuel Mocellin e Simone Sonda
Ullallà TeatroAnimazione

Questo lavoro nasce da una riflessione attenta di Italo Calvino sul valore della fiaba: “io credo questo: le fiabe sono vere, sono, prese tutte insieme, una spiegazione generale della vita,
nate in tempi remoti e serbata nel lento ruminio delle coscienze contadine fino a noi; sono il catalogo dei destini che possono darsi a un uomo e a una donna”.
Per questo lavoro abbiamo scelto la narrazione come tecnica portante mescolata all’interpretazione comica e a volte surreale di altri personaggi e supportata da tecniche visive quali la lavagna luminosa.
Particolare importanza è stata data alla musica eseguita dal vivo da due musicisti.
Uno spettacolo di narrazione, dunque, che continua il percorso del precedente “Le scarpette di Cenerentola” e che racconta le bizzarre avventure e i destini dei protagonisti di alcune delle fiabe raccolte da Calvino. Da “l’acqua nel cestello” a “mela velluto” con incursioni nella scrittura contemporanea di “Gastone il bel pigrone”.
Un viaggio gioioso attraverso le sfumature dell’animo umano e le coincidenze della vita.

Prezzo
Informazioni aggiuntive

Per bambini dai 4 annni

Biglietto adulti: € 10,00
Biglietto bambini, fino ai 12 anni: € 6,00
Biglietto ridotto: € 9,00 per i titolari di carta Coop
Prenotazioni a partire da tre giorni prima dello spettacolo
Tel. +39 329 8407362 - info@mpgcultura.it

Raggiungi l’evento

esempio: 20/01/2025
Booking.com

Sponsorizzato da

Attendere prego...

Dettaglio orari e date

Disclaimer

I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.

Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.