Dal 31/10/2018 al 01/11/2018
Teatro a l'Avogaria

IL SERVITORE DI DUE PADRONI

AL TEATRO ALL'AVOGARIA

arlecchino_avogaria

Ricordamelo con una mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per essere avvisato prima dell’inizio dell’evento

Descrizione

AL TEATRO ALL'AVOGARIA DI VENEZIA UN GRANDE CLASSICO DI GOLDONI,  “IL SERVITORE DI DUE PADRONI”, CON UN CAST TUTTO AL FEMMINILE

La celebre commedia in programma nello storico teatro lagunare, il Teatro a l’Avogaria di Venezia (Corte Zappa, Dorsoduro 1607) uno dei grandi classici di Carlo Goldoni, la celebre commedia Il servitore di due padroni, una Produzione Fondazione Atlantide Teatro Stabile di Verona in collaborazione con Teatro dell’Orso in peata di Venezia, ideata e costruita da Antonella Zaggia e Piermario Vescovo.

Un Servitore per una compagnia composta da cinque donne, in una versione “da camera”, con ambizioni di rappresentazione “in scala”. Soprattutto con l’idea di sfuggire allo stereotipo del confronto o della rievocazione della Commedia dell’Arte, con mezzo diversi, soprattutto più artigianali, come il “teatro di figura”, anche se in una versione fortemente contaminata dalla presenza e dall’azione umana “a vista”.
Più che a una scontata trama per imbandire lazzi e improvvisazioni, il Servitore di due padroni è una raccolta di cover, quelle canzoni che tutti conoscono, che gli interpreti, e non solo i grandi, provano a reinterpretare (e che magari colmano la misura dell’attenzione e del successo nei momenti di crisi di ispirazione e di novità).
Preziosi ritrovamenti a Dresda offrono ora materiali interessanti sulle versioni “da esportazione” delle commedie goldoniane: quella de Il servitore di due padroni, con un ruolo molto più forte di Pantalone, restituisce un disegno intermedio tra il primo canovaccio composto da Goldoni, perduto, e il testo che egli scrisse poi compiutamente nel 1753 per la pubblicazione, quello a tutti noto.
Lo storico spazio teatrale veneziano dell’Avogaria, nato nel 1969 dalla passione e dalla tenacia di Giovanni Poli, già fondatore del Teatro Universitario di Venezia, Cà Foscari, fin dagli esordi si pone come laboratorio di ricerca che coniuga un metodo d´improvvisazione teatrale tra la Commedia dell'Arte e le Teorie dell´Avanguardia. Oltre ai corsi di recitazione, il teatro all'Avogaria propone al pubblico ogni anno un nutrito cartellone di eventi. La stagione riprenderà da novembre con nuovi spettacoli.

Lo spettacolo su prenotazione ai numeri 0410991967-335372889 o via mail all’indirizzo avogaria@gmail.com. Info:http://www.teatro-avogaria.it/

Prezzo

Raggiungi l’evento

esempio: 25/01/2025
Booking.com

Sponsorizzato da

Attendere prego...

Dettaglio orari e date

Disclaimer

I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.

Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.