16/07/2017 Ora 20:00
Forte Marghera - Parco del Contemporaneo

Semplice e immenso

semplice_immenso

Ricordamelo con una mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per essere avvisato prima dell’inizio dell’evento

Descrizione

Evento di chiusura di mappe per l’invisibile – seminari selettivi
Teatro Valdoca
in collaborazione con Live Arts Cultures

Cesare Ronconi e le sue collaboratrici, Lucia Palladino al movimento, Elena Griggio per la guida al canto e Mariangela Gualtieri ai testi, proseguono il cammino di Giuramenti iniziato nel 2016 verso un affinamento di ciò che fino ad ora ha determinato quel lavoro: resa orale del verso poetico, movimento atletico e danzato, canto singolo e corale, riflessione teorica.
Il Teatro Valdoca ha proposto infatti, nei nuovi seminari del 2017, un capitolo più decisamente rivolto alla musica e al canto, che ha visto l’incontro con professionalità legate al mondo del suono.

Domenica 16 luglio (ore 20.00) a Forte Marghera, Mestre (VE), all’esterno e all’interno dello spazio di c32 performing art work space, la restituzione pubblica di un percorso che ha toccato prima anche Gubbio, e che proseguirà nei prossimi mesi. Quest’esito dal titolo Semplice e immenso vedrà la partecipazione di quindici giovani tra attori, performer e musicisti, e sarà realizzata grazie alla collaborazione con l’associazione culturale Live Arts Cultures per il quarto anno consecutivo.

Se con Giuramenti, secondo Mariangela Gualtieri, «bisogna tentare in teatro una parola sacramentale, dentro la timbrica del giuramento. Abitare lì dove la parola viene rimessa nella vita, nel tentativo di dotarla di nuovo delle proprie potenze», nella seconda fase di lavoro l’intento di Cesare Ronconi è «rendere visibile l’invisibile e udibile l’inaudibile; questo forse il compito dell’arte». Il suo teatro si presenta teso verso la parola verticale della poesia, tenuta alta e leggera dal movimento, dal canto, dall’intreccio di suono e silenzio, dall’andamento ritmico dell’insieme dei corpi in scena, dentro quell’organismo vitale e animale che è il coro. «Non c’è narrazione nel mio modo di fare regia, piuttosto un tentativo di rivelazione, a partire dall’attore con se stesso, per arrivare fino al pubblico. Quest’ultimo è chiamato non tanto e non solo a essere spettatore ma a fare esperienza, così come fa pienamente esperienza prendendo parte ad un rito capace di attivare i simboli di cui si serve».

Teatro Valdoca nasce nel 1983 a Cesena dal sodalizio fra il regista Cesare Ronconi e la drammaturga e poeta Mariangela Gualtieri e da allora persegue con rigore e raffinatezza una ricerca a ridosso della parola poetica e del lavoro d’attore, creando grandi produzioni corali, o concentrandosi sul lavoro di pochi interpreti, in una scrittura scenica che fonde danza, arti visive e musica dal vivo. La scrittura registica di Cesare Ronconi ha due elementi fondanti: l’attore, inteso come corpo glorioso e fonte prima di ispirazione, e il verso poetico affidato a Mariangela Gualtieri. Il ruolo centrale dell’attore porta in primo piano il magistero pedagogico di Ronconi, che per ogni spettacolo forma gli interpreti, portando così a maturità professionale molti giovani esordienti. 

Foto di copertina: Maurizio Bertoni per Valdoca

Prezzo
Free
Informazioni aggiuntive

Ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti

Raggiungi l’evento

esempio: 25/01/2025
Booking.com

Sponsorizzato da

Attendere prego...

Dettaglio orari e date

Disclaimer

I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.

Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.