Romeo e Giulietta L’amore è saltimbanco - Teatro Stabile del Veneto
Ricordamelo con una mail
Descrizione
Produzione: Stivalaccio Teatro
con: Anna De Franceschi
Michele Mori, Marco Zoppello
Soggetto Originale: Marco Zoppello
Costumi: Antonia Munaretti
Scenografia: Alberto Nonnato
Maschere: Roberto Maria Macchi
Duelli: Giorgio Sgaravatto
Consulenza Musicale: Veronica Canale
Regia: Marco Zoppello
Un capodanno travolgente nel segno della migliore commedia dell’arte. La storia ci riporta nella Venezia del 1574 dove due improbabili saltimbanchi vengono incaricati di mettere in scena la più grande storia d’amore di tutti i tempi: Romeo e Giulietta. Michele Mori, Marco Zoppello e Anna De Franceschi rileggono il classico shakespeariano con il loro stile irriverente e scanzonato, coinvolgendo il pubblico in un divertente mix di trame, dialetti, improvvisazioni, duelli e pantomime. Una macchina comica che sa rendere contemporanea una tradizione senza tempo.
Girolamo Salimbeni e Giulio Pasquati, sopravvissuti all’inquisizione, ripiegano sul poco onorifico mestiere dei saltimbanco…ma finalmente giunge, inaspettata, l’occasione per riscattarsi. Recitare per Enrico III, futuro Re di Francia, nientemeno che la più grande e tragica storia d’amore di tutti i tempi: Romeo e Giulietta.
Ed ecco comparire nel campiello Veronica Franco, “honorata cortigiana” della Repubblica, disposta a cimentarsi nell’improbabile parte dell’illibata giovinetta. Si assiste dunque ad “prova aperta”, dove laceleberrima storia del Bardo prende forma e si deforma nel mescolarsi di trame, di dialetti, canti, improvvisazioni, suoni, duelli e pantomime.
Orari:
- 31 dicembre 2016 21:00
- 1 gennaio 2017 17:00
Sponsorizzato da
Dettaglio orari e date
Disclaimer
I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.
Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.