Power Christmas Sunday + Jam
Ricordamelo con una mail
Descrizione
POWER CHRISTMAS SUNDAY
- ore 19:30 Apertura
- ore 20:00 Spettacolo comico "Il contrario di un'idea"
- ore 21:30 Ettore Martin Organ Time Big Band
- ore 23:00 Jam Session
Cosa porta il Power Acoustic Sunday sotto l'albero? Ma ovvio, una big band. E pure bella potente: precisamente la Organ Time Big Band diretta da Ettore Martin, infarcita di fuoriclasse del jazz veneto e non solo!
A tutta questa grandeur farà da contraltare il minimalismo de "Il contrario di un'idea", con le novelle paradossali di Graziano Martello e Filippo Fossa fatte di arguzia ed ironia euna spruzzata vellutata di basso in accompagnamento.
Aspettevi poi sorprese per il palato ed una jam chiaramente pantagruelica, per chiudere al meglio un altro anno di domeniche Spaziali!
ETTORE MARTIN ORGAN TIME BIG BAND
L’Organ Time Big Band è una formazione con 8 fiati e una sezione ritmica formata da organo e batteria, ampliamento orchestrale dell’Organ Time Trio (Ettore Martin al sax tenore, Giulio Campagnolo all’organo ed Enzo Carpentieri alla batteria), gruppo molto attivo negli ultimi anni nel
Triveneto ma non solo.
Il collaudato repertorio del trio, formato da standard e composizioni originali insieme a brani di Coltrane, Davis, Mingus e altri, è stato riarrangiato per little big band, dando così nuova forza al gruppo ed esaltando la varietà ritimca e timbrica
della proposta musicale.
Prezioso l’apporto di giovani ma già affermati musicisti dell’area veneta come Antonio Gallucci al sax tenore e soprano, Sergio Gonzo alla tromba e Luca Moresco al trombone.
Ettore Martin: tenor sax
Giulio Campagnolo: organ
Enzo Carpentieri: drums
Sergio Gonzo: trumpet & flugelhorn
Massimo Fracasso: trumpet & flugelhorn
Luca Moresco: trombone
Giuliano Ongaro: trombone
Alessandro Alba: alto sax
Antonio Gallucci: soprano & tenor sax
Francesco Todeschini: baritone sax
ETTORE MARTIN
Sassofonista, compositore e arrangiatore vicentino, suona professionalmente jazz da oltre quindici anni e ha all’attivo più di 30 incisioni, di cui 6 a suo nome.
Nel 1999 e nel 2016 vince il Concorso Internazionale di Arrangiamento e Composizione per Orchestra Jazz di Barga (LU) dove è finalista dal 2010 al 2014. Nel 2006 e nel 2014 è finalista anche al Concorso 'Scrivere in Jazz' di Sassari.
Come solista ha girato un po' in tutto il mondo (Vancouver, Melbourne, Vienna, Cracovia, Praga, Sofia, Hong-Kong, Jakarta, Samarcanda..) sia col quartetto del pianista triestino
Roberto Magris che con il proprio progetto SENZAPAROLE (Abeat, 2005) dedicato alla canzone italiana d'autore con quartetto jazz + quartetto d'archi.
Come arrangiatore, direttore e
solista lavora da anni con numerose Big Band del nord-est tra cui l’Orchestra Jazz del Veneto, diretta da Maurizio Camardi, che vanta prestigiose collaborazioni con Paolo Fresu, Fabrizio Bosso e Pietro Tonolo e un recente fortunato concerto al Festival Jazz di Minsk in Bielorussia nel giugno di quest’anno.
IL CONTRARIO DI UN'IDEA
scritto ed interpretato da Graziano Martello e Filippo Fossa
Cos'e' il contrario di un'idea? Un pensiero banale? Una lampadina che si spegne? La realta'? Un momento di scarsa ispirazione?
Il contrario di un'idea è un breve spettacolo di musica e teatro, un filo di storie e immagini che prendono vita da una voce, accompagnata soltanto da un basso elettrico.
Spaziando dalla gag alla poesia, dal surreale al brillante, racconteranno del cane Poldo e della sua padrona, dell’albero Petardo o di mondi a due dimensioni.
Graziano Martello vive a Padova, dove studia e suona jazz e si esibisce come bassista con numerose formazioni. Scrive musica, ma al tempo stesso parole, racconti brillanti, pezzi d'immaginazione.
Filippo Fossa vive a Treviso, interpreta e scrive per varie compagnie teatrali tra Veneto, Trentino e Toscana.
Produzione: Associazione Culturale Spazio Aereo
Comunicazione riservata ai soci Arci
Se non hai ancora la tessera Arci, puoi compilare il modulo di preadesione a questo link: https://portale.arci.it/preadesione/spazioaereo/
Sponsorizzato da
Dettaglio orari e date
Disclaimer
I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.
Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.