POW! WOW! IL FESTIVAL INTERNAZIONALE DI MURAL PAINTING
CHE COLORERÀ VENEZIA
Ricordamelo con una mail
Descrizione
POW! WOW! IL FESTIVAL INTERNAZIONALE DI MURAL PAINTING CHE COLORERÀ VENEZIA
L’iniziativa per la riqualificazione di un’area industriale di Marghera è in programma dal 6 all’11 maggio 2019, Venezia Marghera.
Direttamente dalle Hawaii e per la prima volta in Italia, POW! WOW! – il più grande festival al mondo di mural painting – sceglie Venezia come location ideale, in concomitanza con le vernici di apertura della 58esima Biennale d’arte di Venezia.
La manifestazione, organizzata in collaborazione con Hausammann Gallery (Cortina – Miami), Venezia Heritage Tower, Transport Service Pesce M. & C. srl e VENPA e la media partnership di Notorious Agency (Castelfranco Veneto), si terrà dal 6 all’11 maggio 2019 a Marghera in Via dell’Azoto 4.
Il progetto, curato e diretto da Federico Hausammann (Hausammann Gallery) intende sostenere la definitiva e originalissima riqualificazione di un’area industriale di Marghera - appositamente scelta per la posizione strategica e per essere una delle zone positive e vitali del sistema produttivo - sulla base di esperienze di successo e di quanto già realizzato in 18 città di tutto il mondo, quali San Francisco, Long Beach, Washington DC, finora coperte dal festival POW! WOW!.
Un paesaggio di cemento costituito da un intero quartiere di fabbriche e industrie, precedentemente abbandonato, verrà quindi trasformato in un museo a cielo aperto grazie ai murales di 22 artisti di fama
internazionale provenienti da tutto il mondo. Tra gli artisti internazionali saranno presenti Kamea, Gress, Noel, Spenser (USA); Reka (AUS); Koralie, Supakitch, Fafi (FRA); Cara (BE); Anne (DE). Altrettanto rilevanti i nomi degli artisti nazionali: Orion, Capo, Boogie, Cento, Peeta, Joys, Made514, Yama, Dado, Nekos, Tokidoki.
L’area identificata e coinvolta dall’iniziativa fa parte della prima zona industriale, la quale tra 1998 ed il 2008 è già stata oggetto di un’importante riqualificazione grazie ad un intervento pubblico privato che l’ha salvata dall’abbandono creando una piattaforma logistica retroportuale che oggi dà lavoro a 1.500 persone con un successo e di quanto già realizzato in 18 città di tutto il mondo, quali San Francisco, Long Beach, Washington DC, finora coperte dal festival POW! WOW!
Sponsorizzato da
Dettaglio orari e date
Disclaimer
I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.
Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.