04/11/2016 Ora 17:30
Teatro Stabile del Veneto Carlo Goldoni

Philippe Daverio "VENEZIA MADRE DELL’ARTE Sguardi antichi e moderni: istruzioni per l’uso"

I dialoghi della Fondazione Giancarlo Ligabue

Ricordamelo con una mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per essere avvisato prima dell’inizio dell’evento

Descrizione

Se è vero che la pittura è la massima testimonianza dell’identità della nostra storia, come si deve leggere quella veneziana?

Gli sguardi verso la Serenissima “matrice dell’arte” sono cambiati nel tempo e la modernità sembra aver confuso il linguaggio con il quale il percorso artistico viene percepito e raccontato. Servono quindi moderne istruzioni per l’uso.
La Fondazione Giancarlo Ligabue propone un nuovo incontro nella serie dei “Dialoghi”, questa volta al teatro Goldoni, con il professor Philippe Daverio.
Il famoso critico d’arte, con il direttore del Ligabue Magazine, Adriano Favaro, offrirà l’occasione per ri-vedere con occhi disincantati la storia e l’attualità della pittura veneziana; e veneta.
Quella pittura che porta i nomi di Carpaccio, Giorgione, Mantegna, Tiziano, Tintoretto, Tiepolo, Canaletto; che passa anche tra i tanti che chiamano “minori” – come Girolamo da Treviso o Jacobello da Fiore – e che arriva fino ai contemporanei quali Music, Tancredi, Vedova, o Carlo Scarpa.
Come si colloca (e come viene vista oggi) oggi Venezia nell’Italia che ha generato la bellezza sarà il percorso della discussione con il professor Daverio. Interrogarsi sull’identità di una città invasa da milioni di turisti, usata per esporre l’arte della modernità, ma anche intasata da problemi e polemiche, è forse il modo per trovare un nuovo linguaggio e cercare di restituire – nel XXI secolo – la bellezza della Serenissima ai suoi cittadini.



 

 

Prezzo
Free
Informazioni aggiuntive

Ingresso libero

Raggiungi l’evento

esempio: 24/01/2025
Booking.com

Sponsorizzato da

Attendere prego...

Dettaglio orari e date

Disclaimer

I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.

Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.