20/12/2016 Ora 21:00
Teatro a l'Avogaria

Non Vero (e bello)

gozzanoavogaria

Ricordamelo con una mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per essere avvisato prima dell’inizio dell’evento

Descrizione

NON VERO (E BELLO)
LA VITA ARTISTICA DEL GRANDE POETA GUIDO GOZZANO CHIUDE LA RASSEGNA DE I MARTEDI AL TEATRO A L'AVOGARIA DI VENEZIA

di e con Jacopo Zerbo
da Guido Gozzano

La condizione dell'arte al giorno d'oggi vista attraverso la vita e la poesia di Guido Gozzano.

"Non vero ( e bello)", lo spettacolo di e con Jacopo Zerbo, storico collaboratore di Dario Fo, conclude martedì 20 dicembre al Teatro a l'Avogaria di Venezia ( Dorsoduro 1607, Corte Zappa) il ciclo de i "Martedí dell'Avogaria", rassegna che ha presentato in laguna alcuni fra gli spettacoli più interessanti nel panorama  drammaturgico nazionale. "Non vero", nel centenario della sua morte,  mette al centro la vita di Guido Gozzano, uno dei più grandi attori del Novecento. Sì, perché quello che a scuola viene normalmente presentato come un poeta in realtà è qualcosa di più, è un poeta che recita, che si mette in scena, talmente bravo da essere ricordato più per il personaggio che si è costruito in poesia che per l’uomo che era in realtà. Un artista che crea un mondo fantastico popolato di suoi alter ego e di donne che non esistono, e lo fa in un periodo storico in cui la poesia e l’arte vengono poste sempre più in secondo piano. Oggi come allora l’arte grida, fa di tutto per essere notata, ricordata, salvata. Ma se gridare non fosse la strada giusta?

Gozzano è un artista borghese che come pochi altri comprende la grettezza della classe sociale in cui lui stesso è nato e decide di usare la narrazione poetica per raffigurare ironicamente lo svuotamento di umanità e di sensibilità culturale che pervade il suo tempo. E il nostro.Un poeta per cui l’arte veniva prima di ogni altra cosa. Un attore che partiva dal suo materiale personale per descrivere la condizione di un mondo in cui l’arte è ormai diventata una “cosa di trastullo”. Ma che “rubava” anche le parole dei grandi autori del passato, perché l’arte, come sanno gli attori, si ruba. E quest’attore propone una strada possibile: l’esilio, la rinuncia, non a fare arte, ma a tentare di combattere il denaro e l’impoverimento culturale sul loro stesso terreno. L’esilio come tentativo di custodire l’arte, come rifiuto di adattare il teatro e la poesia alle “esigenze” e ai “ritmi” della società dei consumi. Perché l’arte non diventi una merce, l’ennesima applicazione dell’intrattenimento globale. Jacopo Zerbo, alternando brani gozzaniani a momenti di racconto, ci fa conoscere un artista che vede la società di cui fa parte involgarirsi e scivolare nell'apatia dei sentimenti.

L’Associazione Teatro a l’Avogaria, nasce nel 1969 dalla passione e dalla tenacia di Giovanni Poli, già fondatore del Teatro Universitario Cà Foscari di Venezia, e dagli esordi si pone come laboratorio di ricerca che coniuga un metodo d’improvvisazione teatrale tra la Commedia dell’Arte e le Teorie dell’Avanguardia. In più di quarant’anni di attività ha prodotto oltre sessanta spettacoli tra cui la “Commedia degli Zanni” rappresentata con successo sui più importanti palcoscenici internazionali. Riconosciuta come uno dei centri di formazione professionale di riferimento nel Triveneto, ogni anno organizza corsi, dedicati ad appassionati e professionisti, su discipline quali recitazione, Commedia dell’Arte, dizione, storia del teatro, canto, tecnica dell’interpretazione.

Prezzo
Free
Informazioni aggiuntive

Gli spettacoli della Rassegna “I Martedì all’Avogaria”, ore 21.00, su prenotazione telefonica:
041.09.91.967 (ore 10-12 e 16-18)
335.37.28.89
avogaria@gmail.com
www.teatro-avogaria.it
ingresso gratuito riservato ai soci
è gradita la prenotazione

Raggiungi l’evento

esempio: 26/01/2025
Booking.com

Sponsorizzato da

Attendere prego...

Dettaglio orari e date

Disclaimer

I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.

Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.