NON SOLO VOCE: MARIA CALLAS
GLI INCONTRI DELLA DOMENICA MATTINA
Ricordamelo con una mail
Descrizione
GLI INCONTRI DELLA DOMENICA MATTINA
Prosegue con successo la serie degli “INCONTRI DELLA DOMENICA MATTINA” all’Ateneo Veneto: un’occasione di incontro e di confronto tra soci e frequentatori della nostra istituzione su tematiche e argomenti di largo interesse sociale e culturale.
La mattina di domenica 3 febbraio l’appuntamento è in Aula Magna per rievocare un mito della lirica: Maria Callas. L’occasione ci viene da un libro e un video realizzati dal registra e scrittore Italo Moscati sulla vita e la straordinaria carriera della cantante greca, che verranno presentati dall’autore stesso assieme al critico cinematografico Giuseppe Ghigi.
NON SOLO VOCE: MARIA CALLAS
Mai amata, regalò l’amore
Proiezione del film-documentario (60’, it) e presentazione del libro di Italo Moscati (Roma, Castelvecchi 2017)
L'autore-regista conversa con il critico cinematografico Giuseppe Ghigi
Ingresso libero
“Non solo voce: Maria Callas”, è un film che lo scrittore-regista Italo Moscati realizzò per la Rai nel 2007, a trent'anni dalla morte della Callas. Dieci anni dopo, nel 2017, il regista ha scritto anche un libro sulla "divina", raccontandone con prosa avvincente le fragilità, le turbolente passioni e la carriera folgorante. Il film e il libro sono interamente dedicati a una approfondita biografia della soprano definita dalla famosa cantante Raina Kabaivanska: “la voce che ha caratterizzato una vera e propria, nuova, epoca della lirica”.
Film e libro seguono una narrazione che affianca le vicende della carriera artistica con le vicende di una vita al centro dell’attenzione del grande pubblico. La giovinezza, l’emigrazione in America e il ritorno ad Atene per la Seconda Guerra Mondiale; il matrimonio con il veronese Meneghini; la scalata al successo alla Scala di Milano e al Metropolitan di New York: il cinema con “Medea” per la regia di Pier Paolo Pasolini; il rapporto con Onassis e la rottura che segnò una svolta, aprendo una fase di incertezza e di disagio nella vita e nella attività artistica.
Il film è costruito con immagini per lo più inedite, provenienti da archivi della Rai e privati, e da riprese originali. E’ un documentario che continua a essere proiettato nel mondo, aprendo la strada al libro che completa il video, ampliando la biografia con ulteriori contributi, sia sulla carriera musicale di Maria, sia sul rapporto con Pasolini; fu una grandissima amicizia con il grande scrittore e regista, che sfiorò l’amore. L’intreccio tra la vicenda umana e professionale della cantante si traduce per Moscati in un ritratto intenso di Maria, che fu "Callas forever”, come anche Franco Zeffirelli intitolò il suo film dedicato a lei nel 2002.
Sponsorizzato da
Dettaglio orari e date
Disclaimer
I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.
Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.