Dal 21/02/2018 al 25/02/2018
Teatro Stabile del Veneto Carlo Goldoni

Il nome della rosa

Teatro Stabile del Veneto-Carlo Goldoni

Ricordamelo con una mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per essere avvisato prima dell’inizio dell’evento

Descrizione

Il Teatro Stabile del Veneto co-produce con gli Stabili di Torino e Genova la prima versione teatrale italiana di uno dei più importanti romanzi del secondo ‘900.

Scritto da Umberto Eco, qui adattato da Stefano Massini per la regia di Leo Muscato, è stato tradotto in 47 lingue, mentre la sua versione cinematografica di Jean-Jacques Annaud è diventato un successo planetario.

Siamo nel 1327, in pieno medioevo: frate Guglielmo da Baskerville, noto per il suo grande acume deduttivo, viene inviato in missione diplomatica presso una remota Abbazia.

Qui si trova a dover investigare su una serie di misteriosi delitti. Un giallo complesso da svelare, ricco di risvolti inaspettati e di continui colpi di scena.

Produzione: Teatro Stabile di Torino - Teatro Nazionale

Teatro Stabile di Genova
Teatro Stabile del Veneto - Teatro Nazionale
in accordo con
Gianluca Ramazzotti per Artù
e con
Alessandro Longobardi per Viola Produzioni

Con il sostegno di FIDEURAM

Di: Umberto Eco
Versione teatrale di: Stefano Massini
Regia e adattamento: Leo Muscato
con (in ordine alfabetico): Eugenio Allegri, Giovanni Anzaldo, Giulio Baraldi, Renato Carpentieri, Luigi Diberti, Marco Gobetti, Luca Lazzareschi, Daniele Marmi, Mauro Parrinello, Alfonso Postiglione, Arianna Primavera, Franco Ravera, Marco Zannoni
Scene: Margherita Palli
Costumi: Silvia Aymonino
Luci: Alessandro Verazzi
Musiche: Daniele D’Angelo
Video: Fabio Massimo Iaquone, Luca Attilii

Il nome della rosa di Umberto Eco è pubblicato da Bompiani

 

 

 

 

 

 

 

 

Prezzo
€€

Raggiungi l’evento

esempio: 26/01/2025
Booking.com

Sponsorizzato da

Attendere prego...

Dettaglio orari e date

Disclaimer

I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.

Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.