Nightmare nº7
Accademia Nazionale d'Arte Drammatica Silvio D'Amico / Compagnia Il Servomuto – Roma
Ricordamelo con una mail
Descrizione
Regia di Lorenzo Collalti
Assistente alla regia: Alfredo Calicchio
con Luca Carbone, Lorenzo Parrotto, Cosimo Frascella, Pavel Zelinskiy
Lo Spettacolo
In un giorno imprecisato, in un luogo imprecisato, in un tempo imprecisato, un uomo si ritrova in una casa senza memoria.
Tre bizzarri individui che vi si trovano per un motivo imprecisato si propongono l’obbiettivo di aiutarlo, in un modo imprecisato: “Perché non prende un tè?”
La Scuola
Fondata a Roma nel 1936 dal teorico teatrale, critico e scrittore italiano Silvio D’Amico ed a lui intitolata dopo la morte.
Il progetto didattico è da sempre ispirato a un concetto di laboratorialità e sperimentazione che permette agli allievi di confrontarsi con diverse metodologie di grandi maestri della scena italiana e internazionale.
Attualmente è presieduta da Caterina d´Amico e diretta da Daniela Bortignoni.
La Compagnia
Il ServoMuto nasce come idea nel 2010 dall’incontro di tre giovani attori e operatori teatrali (Pavel Zelinskiy, Michele Segreto e Diego Veneziano) che si incontrano per caso sul palco del Teatro Grande di Brescia. I tre decidono di lavorare insieme a produrre spettacolo dal vivo, mescolando le proprie conoscenze ed esperienze per creare un teatro fatto di corpo e parola, di vita e di contatto diretto con il proprio pubblico, esplorando il lavoro attorale sotto l’aspetto fisico e verbale con elementi di teatro danza, mimo e clownerie.
Durata: 35'
Ingresso gratuito su prenotazione
Info e Prenotazioni: 3456105044
Infopoint in Campazzo San Sebastiano
Sponsorizzato da
Dettaglio orari e date
Disclaimer
I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.
Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.