MOSTRA DEL CINEMA 2019
Descrizione
L’elenco completo dei film selezionati alla 76. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia è stato reso noto nel corso della conferenza stampa di presentazione del programma,
Sono intervenuti alla conferenza stampa il Presidente della Biennale di Venezia Paolo Baratta e il direttore del settore Cinema Alberto Barbera.
La 76. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica include le seguenti sezioni:
Venezia 76
Concorso internazionale di un massimo di 20 lungometraggi in prima mondiale.
Fuori Concorso
Sono presentate Fuori Concorso alcune opere significative dell’anno, per un massimo di 18 titoli. Tra queste, lavori di autori affermati che abbiano già partecipato in precedenza alla Mostra, documentari o film nei quali la dimensione spettacolare si accompagna a forme di originalità espressiva o narrativa. Nella fascia oraria di mezzanotte potranno essere inoltre ospitati alcuni film Fuori Concorso, le cui caratteristiche convengano a questo particolare orario di proiezione. Sono ammessi alla selezione solo i lungometraggi proposti alla Mostra in prima mondiale.
Orizzonti
Concorso internazionale riservato a un massimo di 18 film, dedicato a film rappresentativi di nuove tendenze estetiche ed espressive del cinema mondiale, con particolare riguardo per gli esordi, gli autori emergenti e non ancora pienamente affermati, le cinematografie minori e meno conosciute, ma anche opere che si misurano con i generi e la produzione corrente con intenti d’innovazione e di originalità creativa. All’interno della sezione Orizzonti è ospitata una selezione competitiva di cortometraggi della durata massima di 20 minuti, scelti in base a criteri di qualità e originalità linguistico-espressiva. Sono ammessi alla selezione solo i lungometraggi e i cortometraggi proposti alla Mostra in prima mondiale.
Venezia Classici
La sezione ospita in prima mondiale una selezione dei migliori restauri di film classici realizzati nel corso dell’ultimo anno da cineteche, istituzioni culturali e produzioni di tutto il mondo, impegnate nella conservazione e valorizzazione del patrimonio cinematografico e nella riscoperta di opere del passato trascurate o sottovalutate. A completamento della sezione, possono essere presentati documentari sul cinema e su singoli autori di ieri e di oggi, in grado di offrire innovativi elementi di valutazione storico-critica.
Sconfini
La sezione, non competitiva, prevede una selezione di opere senza vincoli di genere, durata e destinazione. Possono farne parte film d’autore e di genere, sperimentali e d’artista, serie televisive e produzioni crossover, sino a un massimo di 10 titoli, eventualmente preceduti o accompagnati da incontri e approfondimenti con autori, interpreti e personalità del mondo dell'arte e della cultura. Sono ammesse alla selezione solo opere presentate in prima mondiale alla Mostra.
Venice Virtual Reality
È prevista la presentazione, in concorso e fuori concorso, di un massimo di 30 opere VR Storie/Esperienze Immersive di qualsiasi durata e formato (Samsung Gear, HTC Vive, Oculus GO, Oculus Rift, SONY Playstation, dispositivi tattili, AR, MR; eventuali altri formati devono essere discussi preventivamente con la Direzione della Mostra), in prima mondiale e/o internazionale. Sono presentate Fuori Concorso le opere dei team che partecipano alla terza edizione di Biennale College Cinema-VR e i film realizzati in precedenza dai team invitati a Venice Production Bridge.
Sponsorizzato da
Disclaimer
I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.
Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.