Momix - Opus Cactus
Ricordamelo con una mail
Descrizione
Opus Cactus
Mestre Teatro Toniolo
da Martedì 22 Novembre 2016 a Domenica 27 Novembre 2016
MOMIX
di Moses Pendleton
assistito da Kori Darling, Brian Sanders, Craig Berman, Amphaymany Keohavong, Nicole Loizides, Jane’l Caropolo, Kara Oculato, Brian Simerson, Michael Holdsworth and the Ballet Arizona
co-direttore artistico Cynthia Quinn
luci Joshua Starbuck
Moses Pendleton in collaborazione con John Finen III
disegno del pupazzo Michael Curry
scultura Alan Boeding
costumi Phoebe Katzin
coreografia della danza del fuoco Brian Sanders
Graditissimo ritono sulle scene del Toniolo dei pitrotecnici Momix, la nota compagnia americana che da tante stagioni ha eletto Mestre a piazza apripista delle sue più fortunate e memorabili tournée internazionali. Dopo W Momix forever, lo spettacolo sold out per sette repliche consecutive dell'anno scorso, Moses Pendleton presenta Opus Cactus. L'opera-gioiello già celebrata in tutto il mondo nel 2001 è riproposta a distanza di quindici anni dal suo debutto in un look rinnovato e con un inedito omaggio a Shakespeare.
Nato da una breve pièce commissionata a Pendleton dall'Arizona Ballet di Phoenix, lo spettacolo si è arricchito, via via, di nuovi quadri fino a diventare un balletto a sé stante. L'opera racconta il deserto dell'Arizona, entrato ormai nell'immaginario collettivo come scenario di innumerevoli film e spot televisivi. Grazie ai costumi di Phoebe Katzin i ballerini si trasformano in creature del deserto: lucertole, scorpioni e altri rettili striscianti e in variopinte specie di flora e fauna. Gli effetti di luce, creati da Joshua Starbuck, ci suggeriscono le immagini di un deserto arroventato durante il giorno, misterioso e immobile la notte, di albe poetiche e inquietanti tramonti. I dieci ballerini-ginnasti sfidano continuamente le leggi di gravità volando, saltando, rimbalzando su alti pali, roteando intorno a una struttura metallica che sembra dapprima disarticolarsi per poi ricomporsi, attraversano la scena come fulmini su minuscoli skateboard, compiono un rituale iniziatico per mezzo del fuoco, e altro ancora, sempre ai limiti della fisicità. L'accompagnamento musicale, a cui la compagnia riserva tradizionalmente grande attenzione, spazia da Bach a Brian Eno, dagli immancabili Dead can Dance, da danze tribali degli Indiani d'America ad altri brani originari di zone desertiche come quella degli aborigeni australiani.
turni A B C D E + DANZA + F.A. sabato pomeriggio
22 novembre 2016, ore 21.00 (turno DANZA)
23 novembre 2016, ore 19.30
24 novembre 2016, ore 21.00
25 novembre 2016, ore 21.00
26 novembre 2016, ore 15.00 (replica straordinaria FUORI ABBONAMENTO)
26 novembre 2016, ore 19.30
27 novembre 2016, ore 16.30
Biglietto:
Intero € 37,00
Ridotto € 31,00
Sponsorizzato da
Dettaglio orari e date
Disclaimer
I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.
Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.