Lezioni di Rock David Bowie
Ricordamelo con una mail
Descrizione
Produzione: Produzione Elastica, distribuzione Terry Chegia
con: Ernesto Assante e Gino Castaldo
Ascoltare la musica, vedere la musica, raccontare la musica. Ernesto Assante e Gino Castaldo, critici musicali del quotidiano “La Repubblica”, hanno seguito le cronache musicali degli ultimi quattro decenni. In Lezioni di Rock indagano temi e personaggi della storia del rock, ricostruendo storie, raccontando dischi, curiosità, aneddoti e testi, per guidare il pubblico nell’ascolto di opere che fanno parte della storia della musica ma anche della vita di noi tutti. Il format è sempre quello: due ore di lezione ricche di canzoni memorabili e storie indimenticabili.
David Bowie
L’8 gennaio 2016, giorno del sessantanovesimo compleanno, è uscito Blackstar, considerato il suo “canto del cigno”. Due giorni dopo, nella notte del 10 gennaio, David Bowie si è spento nel suo appartamento di New York. Anche la sua morte può essere considerata un’opera d’arte.
Musicista, cantautore, attore, produttore discografico, artista completo e intellettuale complesso, ha attraversato cinque decenni di evoluzione culturale, in particolare della musica rock, lasciandosi periodicamente dietro le spalle i più diversi stili con i quali si è cimentato, le più diverse immagini che ha incarnato. Ogni volta da leader indiscusso.
Dal folk acustico all’elettronica, dal glam rock, al soul, dal cinema al video, dal palco alla scrittura, ha influenzato il pensiero, i gusti, le mode di varie generazioni del “secolo breve”.
Nel corso di questo speciale di Lezioni di Rock, Assante e Castaldo ripercorreranno la vita e la carriera, entrambe straordinarie, di uno dei più grandi geni della storia della musica.
Ernesto Assante collabora con “La Repubblica” e “L’Espresso”. Ha scritto libri di critica musicale. Ha collaborato negli oltre trent’anni della sua attività con numerosi settimanali e mensili italiani e stranieri, tra i quali “Epoca”, “L’Espresso”, “Rolling Stone”. Dal 2003 al 2009 ha insegnato “Teoria e tecnica dei nuovi media” e in seguito “Analisi dei linguaggi musicali”, alla facoltà di Scienze della comunicazione dell’Università la Sapienza a Roma. È stato una delle voci più note della trasmissione radiofonica “RaiStereoNotte”.
Gino Castaldo si occupa di critica musicale, divulgazione musicale e conduzione radiofonica. Scrive per il quotidiano “La Repubblica”, ha curato l’inserto settimanale “Musica” dello stesso quotidiano, ha condotto programmi per “Radio3 Rai” insieme a Filippo Bianchi (critico e divulgatore musicale, organizzatore e operatore culturale, poi direttore di “Musica Jazz”, storica rivista specializzata).
Intero Ridotto
Platea 12,00 10,00
1 ordine 10,00 8,00
2 ordine 10,00 8,00
3 ordine 8,00 4,00
4 ordine 8,00 4,00
Ridotto per abbonati e under 26
Sponsorizzato da
Dettaglio orari e date
Disclaimer
I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.
Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.