Leggere in giardino - Margherita Stevanato
Ricordamelo con una mail
Descrizione
Il suggestivo giardino della Fondazione, realizzato dalla mano sapiente dell’architetto Carlo Scarpa, fa da cornice alla nuova edizione di Leggere in giardino, il ciclo a cura di Margherita Stevanato, attrice, regista e lettrice veneziana.
Una Venezia inaspettata, un po’ nascosta, vi accoglie per questa rassegna, dedicata alla lettura e alla riscoperta della parola scritta e parlata.
Due gli incontri in programma:
- giovedì 22 giugno, ore 18
Dentro il paesaggio
Assaggi di autori veneti
con Margherita Stevanato
Letture da Zanzotto, Meneghello, Calzavara, Melchiorre, Pascutto e molti altri... In occasione dell'incontro verrà presentato il progetto Il Veneto legge, maratona di lettura in programma per il 29 settembre 2017 promossa dalla Regione Veneto con la Sezione Veneto dell'Associazione Italiana Biblioteche e l'Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto. L'obiettivo è stimolare “momenti di lettura” nel maggior numero possibile di luoghi: una regione intera che si mobilita per ribadire che saper leggere e leggere è importante.
- giovedì 29 giugno, ore 18
Senso
cortoromanzo d'amore di Camillo Boito
con Margherita Stevanato
"Forte, bello, perverso, vile, mi piacque". Con queste parole la contessa Serpieri qualifica la natura della sua passione per il tenente Ruz. Ha inizio una travolgente vicenda sentimentale, che farà vivere alla protagonista di questo racconto l'adulterio, la cocente delusione e la più spietata delle vendette. Da questo libro Luchino Visconti si ispirò per il famoso film omonimo.
Margherita Stevanato, veneziana, attrice e autrice di spettacoli, ha progettato e realizzato rappresentazioni di teatro musicale tra cui: Per Euridice, rivisitazione del mito di Orfeo (Centro Candiani) con la collaborazione di Claudio Ambrosini. Dal suo interesse per la riscoperta di figure di artiste complesse, ma tuttora poco note, sono nati Un amore di Gaspara Stampa e Frau Schumann (Centro Candiani). Continua è la sua attività di lettrice, in cui unisce divulgazione e didattica.
A fine lettura un momento conviviale con aperitivo.
Contributo: € 5 a persona per entrambi gli incontri.
Posti limitati. In caso di maltempo le letture si svolgeranno negli spazi interni alla Fondazione.
Sponsorizzato da
Dettaglio orari e date
Disclaimer
I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.
Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.