L'altra faccia della Luna
Visioni, emozioni, proiezioni alla Querini Stampalia
Ricordamelo con una mail
Descrizione
L'altra faccia della Luna
Visioni, emozioni, proiezioni alla Querini Stampalia
Nella storia e nelle raccolte d’arte dei Querini Stampalia sono tanti i rimandi alla Luna, agli astri, alle costellazioni, da scoprire attraverso testi, incisioni, dipinti, oggetti... come tante le suggestioni che ci arrivano
dal mondo del cinema delle origini.
In collaborazione con La Fabbrica del Vedere e Archivio Carlo Montanaro e con Science Gallery Venice DVRI.
Venerdì 1 marzo, ore 17
proiezione
Alla Luna, alla Luna! Sogni, voli, escursioni, matrimoni alle origini del cinematografo
con opere di Georges Méliès, Segundo De Chomon, Emile Cohl e Yambo, 80’
con musica di Lorenzo Liuzzi
In collaborazione con La Fabbrica del Vedere e Archivio Carlo Montanaro
ingresso libero fino a esaurimento posti
Sabato 2 marzo, ore 17
proiezione
‘Una donna nella Luna’ (‘Frau im Mond’, 1929), film diretto dal regista tedesco Fritz Lang e tratto dal romanzo ‘Die Frau im Mond’ (1928) di Thea von Harbou. 180’
con sottotitoli in italiano e musica di Lorenzo Liuzzi
In collaborazione con La Fabbrica del Vedere e Archivio Carlo Montanaro
ingresso libero fino a esaurimento posti
Domenica 3 marzo, ore 15 (lingua inglese) ore 17 (lingua italiana)
percorso guidato a tema
Astri, pianeti e galassie da scoprire attraverso libri, quadri e oggetti d’arte delle Collezioni della Querini Stampalia e di Intesa Sanpaolo
Tante le sorprese... un esempio su tutti: l’Inno alla luna scritto dal conte Giovanni Querini, fondatore dell’istituzione e da lui pubblicato nel 1839
In collaborazione con Science Gallery Venice DVRI - Distretto Veneziano della Ricerca e dell'Innovazione
Per i percorsi guidati è necessaria la prenotazione a: didattica@querinistampalia.org
Tutte le attività sono gratuite
Sponsorizzato da
Dettaglio orari e date
Disclaimer
I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.
Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.