KAFKA E LE SUE METAMORFOSI
Ricordamelo con una mail
Descrizione
Uno dei grandi classici della letteratura del XX secolo che pone al centro il conflitto esistenziale che risiede nell'uomo al di lá delle epoche e dei luoghi.
Al Teatro a l'Avogaria di Venezia é di scena 'La metamorfosi' della compagnia Teatro Alcalino per la regia di Stefano Pagin con Davide Ciani e Bojana Lazarevic.
Lo spettacolo propone l’adattamento drammaturgico per un attore e un'attrice dell'omonimo racconto del 1915 di Franz Kafka. Narra di come il modesto “commesso viaggiatore” Gregor Samsa, impiegato di un' azienda tessile, si risvegli una mattina trasformato in un insetto. Il racconto, che rappresenta lo stordimento di una famiglia piccolo borghese di fronte ad un accadimento incomprensibile, tocca l’essenza del più intimo conflitto esistenziale dell'uomo contemporaneo.
In questa riduzione teatrale si è voluto puntare una lente di ingrandimento sul rapporto tra fratello e sorella: Gregor/Grete . Privilegiando una lettura, per così dire, biologico-sociale, che evidenzia come la decadenza di Gregor permetta l'emancipazione della giovane sorella, unico essere riproduttivo di tutta la famiglia, quindi capace di riprodursi sanamente a scapito del fratello, sterile e imbarazzante particella del consorzio economico-sociale. Lo spettacolo impugna un complotto sotto forma di gioco infantile, ordito più o meno consapevolmente dalla sorella contro il fratello. Tanto più oggi, in un' epoca di sovrappopolazione, di forti migrazioni, di vecchiaie sempre più protratte, la lotta per lo spazio è, tutti i giorni, davanti ai nostri occhi e anche letto con questo senso adattato alla nostra contemporaneità il testo di Kafka, seppure dal suo angolo surreale, ci parla ancora.
La compagnia Teatro Alcalino nasce nel dicembre 2015 dall'unione tra l’attrice serba Bojana Lazarevic, l’attore friulano Davide Ciani e il regista veneziano Stefano Pagin. Gli attori si formano all'interno della realtà teatrale veneziana del Teatro a l’Avogaria e avviano le proprie esperienze professionali incontrando la direzione del regista Stefano Pagin. La formazione artistica affina la propria sinergia collaborando all'interno di diverse produzioni dal 2014 e decide di creare la propria identità debuttando con un audace progetto: portare sul palco un grande nome come Kafka e la sua “Metamorfosi
L’Associazione Teatro a l’Avogaria, nasce nel 1969 dalla passione e dalla tenacia di Giovanni Poli, già fondatore del Teatro Universitario Cà Foscari di Venezia, e dagli esordi si pone come laboratorio di ricerca che coniuga un metodo d’improvvisazione teatrale tra la Commedia dell’Arte e le Teorie dell’Avanguardia. In più di quarant’anni di attività ha prodotto oltre sessanta spettacoli tra cui la “Commedia degli Zanni” rappresentata con successo sui più importanti palcoscenici internazionali. Riconosciuta come uno dei centri di formazione professionale di riferimento nel Triveneto, ogni anno organizza corsi, dedicati ad appassionati e professionisti, su discipline quali recitazione, Commedia dell’Arte, dizione, storia del teatro, canto, tecnica dell’interpretazione.
Prenotazioni:
041.0991967 | 335.372889
prenotazioni@teatro-avogaria.it
Le iniziative organizzate dall'Associazione Culturale Teatro a l'Avogaria sono riservate ai soci. È possibile ritirare il modulo d'iscrizione presso la sede del Teatro, oppure lo si può scaricare e stampare da questo link: https://goo.gl/huwHcH. Il modulo può essere consegnato (compilato e firmato) presso la stessa sede negli orari d'apertura. La quota associativa per l'anno 2017 è di 20,00€.
Sponsorizzato da
Dettaglio orari e date
Disclaimer
I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.
Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.