I due gentiluomini di Verona
Teatro Stabile del Veneto - Carlo Goldoni
Ricordamelo con una mail
Descrizione
Produzione: Centro Teatrale Bresciano, Teatro Stabile del Veneto Teatro Nazionale
Di: William Shakespeare
con:
Fausto Cabra, Ivan Alovisio,
Camilla Semino Favro, Federica Rosellini, Luciano Roman,
Gabriele Falsetta, Paolo Giangrasso, Ivan Olivieri,
Giovanni Battista Storti, Alessandro Mor, Chiara Stoppa,
Diego Facciotti
e con la partecipazione staordinaria di Charlie
Regia: Giorgio SangatiAlberto Nonnato
Scene:
Luci: Cesare Agoni
Costumi: Gianluca Sbicca
“I due gentiluomini di Verona”, una delle prime opere del Bardo (se non la prima), è una commedia-laboratorio, sperimentale, vitale, instabile e irruenta: il genio scalpita e mette alla prova personaggi, tematiche e relazioni che troveranno poi sviluppo autonomo nei testi successivi. Condensa al debutto, in un nucleo pulsante, molte delle sue più grandi intuizioni e inaugura un punto di vista sul mondo che non ha precedenti nella tradizione teatrale. Il suo sguardo di giovane sul mondo dei giovani non fa sconti: come in un’autopsia, disseziona con cinismo sorprendente il concetto ormai anacronistico dell’ Amore cortese, mettendo in luce i meccanismi di imitazione, invidia e compensazione che lo governano e rivelando l’immaurità affettiva di chi non riesce a uscire dalla gabbia emotiva dell’adolescenza. I protagonisti sembrano appartenere a una generazione di “bamboccioni”, rimasti troppo a lungo a casa, o trattenuti da padri che, a loro volta, si sono rifiutati di “liberare” i propri figli: un mondo senza futuro, intrappolato in una regressione perenne. E’ un’opera tragicomica, spigolosa, sorprendente, ma come spigolosa e sorprendente può essere la vita e Shakespeare, già agli esordi (e forse con più coraggio che nei capolavori a venire), dimostra tutta la sua abilità nel portare in scena la realtà senza semplificazioni, etichette o stereotipi. Oggi, probabilmente più che in altri momenti storici e culturali, in un mondo che ha perso ogni equilibrio, abbiamo (di nuovo) gli strumenti per riscoprire e leggere in profondità quest’opera senza pregiudizi (romantici).
Sponsorizzato da
Dettaglio orari e date
Disclaimer
I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.
Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.