The Epistemology of Border by Avenir Institute
Ricordamelo con una mail
Descrizione
THE NATIONLESS PAVILION presenta
"THE EPISTEMOLOGY OF BORDER: FUTURES OF BIO-GEO-TECHNO-POLITICS"
Lezione-Performance di Avenir Institute
Parte del ciclo performativo "Embodying Borders" nel contesto dell’azione "Under the BoardWalk" di Biennale Urbana e Stalker.
Il Nationless Pavilion, durante la 15° Mostra Internazionale di Architettura di Venezia “Reporting From The Front”, decide di lavorare con le dinamiche del corpo individuale e collettivo in rapporto all’architettura delle barriere, aprendo una riflessione su cosa significa abitare il confine, subirlo, appropriarsene, misurarlo, oltrepassarlo.
Dopo i primi due studi del ciclo performativo “Embodying Borders”, una collaborazione di Nation25, Kinkaleri e Nadia Arouri - il Nationless Pavilion presenta un nuovo appuntamento:
"The Epistemology of Border: Futures of bio-geo-techno-Politics", lecture-perfomance di Avenir Institute (Denis Maksimov & Timo Tuominen), parte della azione "Under the Boardwalk” di Biennale Urbana e il collettivo Stalker: una peregrinazione lagunare in cerca dell’Arcipelago Europa.
Nel corso della lecture-performance, Denis Maksimov & Timo Tuominen partiranno dal concetto visivo del Leviathan di Thomas Hobbes, un gigante mostruoso che rappresenta lo Stato, al fine di riflettere sui cambiamenti radicali, che il confine, come idea mentale e fisica, sta attraversando. Microcosmo del corpo e macrocosmo geografico a confronto in un sistema di spostamenti intra-territoriali e di cambiamenti cyber-biologici.
Questo intervento prosegue la collaborazione iniziata tra Avenir Institute e Nation25 con il Nationless Pavilion 2015.
Anche per il 2016 il Nationless Pavilion sceglie una forma non espositiva, un lavoro con le realtà locali e generative nel territorio veneziano, attivando processi che incontrano connazionali, migranti e rifugiati.
Sponsorizzato da
Dettaglio orari e date
Disclaimer
I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.
Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.