Donne e rivoluzione
Ricordamelo con una mail
Descrizione
Hotel Danieli | Venezia
Donne e rivoluzione
Rivoluzione Russa, ’68 e Primavera Araba: da Alda Merini a Anna Achmatova, da Toni Morrison alle poetesse dello Dhat li-l-Sha’irat la rivoluzione ha il suono della voce delle donne
Dopo aver infiammato l’atmosfera dell’elegante salone trecentesco di Palazzo Dandolo con l’anticonformismo della Beat generation, il Teatro Stabile del Veneto torna a parlare di rivoluzione e lo fa attraverso la voce delle donne. Venerdì 8 marzo all’Hotel Danieli (ore 19.30) va in scena Donne e rivoluzione, uno spettacolo diretto da Lorenzo Maragoni con la drammaturgia di Jacopo Pagliari, che attraversando tre momenti storici differenti, la rivoluzione Russa del 1917, il movimento del ‘68 e la recente primavera Araba, rievoca le opere di poetesse, scrittrici, artiste che hanno fatto della loro parola la vera rivoluzione.
Lo spettacolo
Accompagnate dalla musica suonata dal vivo di Giorgio Gobbo, Giulia Briata e Margherita Mannino presentano sul palco la lettura scenica di una selezione di testi letterari e poetici tratti dall’opera di Alda Merini, Toni Morrison, Anna Andreevna Achmatova, Marina Ivanova Cvetaeva, Cristina Campo, Simone Weil, Wislawa Szymborska, e delle poetesse del Dhat li-l-Sha’irat. Artiste che con la loro incredibile volontà hanno appiccato coraggiosamente il fuoco di un futuro speranzoso.
Se quando si parla di rivoluzione si tende sempre ad immaginare atti di violenza, spesso agiti per un più alto significato, giustificati – a volte – da una profonda necessità di cambiamento, questo percorso ha l’intento di investigare come nelle rivoluzioni le parole siano state efficaci tanto quanto – o tanto più – della violenza. Attraverso versi e parole usate come una vera e propria baionetta o come una leva per risollevarsi e risollevare, Donne e rivoluzione risveglia quel focolare che queste grandi artiste hanno avuto la forza di accendere. Un filo rosso collegherà la forza di queste autrici proveniente da differenti altezze storiche, un filo rosso ricorderà il desiderio del nuovo, della libertà, del volo, lontano anni luce dall’arreso “gabbiano ipotetico” della modernità.
L’evento
Più che uno spettacolo, un evento nato dalla collaborazione tra l’Hotel Danieli, a Luxury Collection Hotel, Venice, parte di Marriott International, e il Teatro Stabile del Veneto che, insieme alla Camera di Commercio di Venezia e Rovigo, hanno dato vita a un progetto volto a promuovere l’unicità di Venezia e del suo patrimonio artistico e culturale attraverso il teatro shakespeariano e la letteratura anticonformista del secondo dopoguerra passando anche per l’arte culinaria. Allo spettacolo, infatti, seguirà un cocktail dinner con un menù ispirato al tema della serata e preparato con prodotti locali e di stagione a cura dello chef Alberto Fol.
La serata è organizzata con il sostegno dell’associazione “Le Donne del Vino”, che saranno presenti con le aziende Villa Olmi, La Cappuccina, Masi e Vicentini.
Durante la serata, grazie alla collaborazione con Ars Cenedese, verranno consegnati due premi per omaggiare il lavoro e la dedizione di due ospiti speciali.
Per prenotazioni, fino a esaurimento posti, contattare: Hotel Danieli
Tel. 041 782714- E-mail: banqueting.danieli@luxurycollection.com
Teatro Stabile del Veneto
Il Teatro Stabile del Veneto è uno dei più importanti teatri di produzione d’Italia, ed è il più accreditato depositario di una tradizione artistica e culturale unica e radicata nel territorio. Una tradizione che poggia su una lingua che è sinonimo stesso di teatro e che conta su artisti che spaziano da Goldoni a Gozzi, da Ruzante ai canovacci della Commedia dell’arte, capaci di attraversare i secoli mantenendo un’assoluta modernità. Fondato nel 1992 dalla Regione Veneto, dal Comune di Venezia e dal Comune di Padova, il Teatro Stabile del Veneto fin dalla sua nascita gestisce con successo il Teatro Goldoni di Venezia e il Teatro Verdi di Padova. La dimensione territoriale che lo caratterizza, unita a un respiro nazionale e a una forte vocazione internazionale, fa dello Stabile uno dei più importanti motori per lo sviluppo culturale della regione.
Camera di Commercio di Venezia e Rovigo
Nasce ufficialmente il 20 luglio del 2015 come frutto di un percorso di accorpamento dei due enti Camera di Commercio di Venezia e Camera di Commercio di Rovigo, con più di 200 anni di storia ciascuno. È la prima Camera di Commercio in Italia ad aver portato a termine il processo di semplificazione e razionalizzazione amministrativa voluta dalla riforma. Con un totale di 132.000 imprese iscritte, 152 dipendenti e una superficie territoriale di 4.292,26km si configura come la più grande realtà camerale del Veneto nonché la sesta in Italia. In linea con i compiti assegnati dalla riforma, la Camera di Commercio di Venezia e Rovigo collabora con le Istituzioni universitarie e gli organismi culturali di rilievo per la promozione e la valorizzazione turistica del territorio. In questa contesto si inserisce la partnership con le Istituzioni del Teatro Stabile del Veneto (Regione Veneto, Comune di Venezia, Comune di Padova) e l’Hotel Danieli, a Luxury Collection Hotel, Venice del gruppo Marriott International. Una collaborazione che mette in rete Arte, Cultura e Turismo, tre driver di promozione economica fondamentali per il territorio, per le attività produttive in esso insediate e soprattutto a favore di un’accoglienza sostenibile e di qualità.
Hotel Danieli, a Luxury Collection Hotel, Venice
Affacciato sulla meravigliosa laguna di Venezia sin dalla fine del XIV secolo, l’Hotel Danieli sorge in una posizione prestigiosa lungo la Riva degli Schiavoni, di fronte al Bacino di San Marco, a pochi passi da Palazzo Ducale e da Piazza San Marco, e offre ai viaggiatori un accesso privilegiato alla città e all'emozione di una Venezia magica e incantata. Lo splendore artistico e l’atmosfera nobile di Venezia rivivono nei tre palazzi che compongono lo storico albergo, dotato di tutti i moderni comfort richiesti dai viaggiatori globali.
Il Ristorante Terrazza Danieli è situato all’ultimo piano del Palazzo e offre un’incantevole e unica vista panoramica che dall’albergo spazia verso la laguna e le isole.
Associazione Le Donne del Vino
Le Donne del Vino sono un’associazione che intende promuovere la cultura del vino e il ruolo delle donne nella filiera produttiva del vino. Nata nel 1988, conta oggi oltre 750 associate tra produttrici, ristoratrici, enotecarie, sommelier e giornaliste.
Sponsorizzato da
Dettaglio orari e date
Disclaimer
I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.
Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.