LA COMMEDIA DEGLI ZANNI
Ricordamelo con una mail
Descrizione
LA COMMEDIA DEGLI ZANNI
regia di Giovanni Poli
ripresa da Stefano Poli
con Silvia Brotto – Sara Buccheri – Samuele Busolin – Irene Curto – Gianluca Da Lio – Alessandro Esposito - Camilla Grandi – Rocco Longo – Vittorio Lora – Maddalena Motta – Marta Panciera – Fabio Strazzer
Musiche per liuto eseguite dal vivo da Francesco Baccichet
Scene e costumi storici
Foto di scena di Giovanni Tomassetti
Produzione Teatro Ca’ Foscari – Fondazione Ca’ Foscari
In collaborazione con l’Istituto per il Teatro e il Melodramma – Fondazione Giorgio Cini
La Commedia degli Zanni, da documenti rinascimentali della commedia dell’arte, rappresenta il patrimonio culturale e artistico che l’Avogaria, attraverso il suo fondatore Giovanni Poli, porta con sé dalle ricerche ed esperienze sceniche presso il Teatro di Ca’ Foscari. L’esaltazione del gesto non realistico, accordato sul ritmo e sulla “melodia” della parola detta o della musica dei liuto, rappresenta per l’Avogaria il punto di partenza per gli studi sui documenti scenici e no della tradizione veneta. La riscoperta del movimento scenico è ispirata ai Balli di Sfessania di J. Callot.
Gli Zanni impongono, oltre che spiccate doti artistiche, il raggiungimento dei pieno controllo. di ogni muscolo dei nostro corpo, secondo uno stile ispirato alle leggi strettamente musicali di ritmo, di tempo, di intensità e di frequenza sonora, in cui voce e gesto vicendevolmente si accordano. A questo scopo è necessario un severo lavoro quotidiano. D’altronde gli Zanni offrono ampio materiale per la preparazione dell’attore: pantomime, balli, filastrocche e cori che vengono realizzati all’unisono e a canoni.
AL TEATRO A L’AVOGARIA
Prova Generale – sabato 20 ottobre 2018 – ore 20,30
Ingresso libero fino a esaurimento posti – eventuali richieste di prenotazioni non danno alcuna priorità
AL TEATRO CA’ FOSCARI a Santa Marta – Dorsoduro 2137, Venezia
Anteprima
mercoledì 24 ottobre 2018 – ore 20,30
(Ingresso libero fino a esaurimento posti – non è necessaria la prenotazione)
Spettacoli
Giovedì 25 e venerdì 26 ottobre 2018 – ore 20.30
Sabato 27 ottobre 2018 – ore 10 (matinée per le scuole)
Ingresso libero su prenotazione all’email: Teatro Ca’ Foscari
Teatro a l'Avogaria
Scuola "Giovanni Poli"
Dorsoduro 1617
30123 Venezia
041.0991967
335.372889
www.teatro-avogaria.it
Sponsorizzato da
Dettaglio orari e date
Disclaimer
I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.
Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.