23/05/2017 Ora 17:30
Ateneo Veneto di Scienze, Lettere ed Arti

Chronos paràdoksos

ateneo_chronos_paradoksos

Ricordamelo con una mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per essere avvisato prima dell’inizio dell’evento

Descrizione

Consiglio d’Europa – Ufficio di Venezia
e gli autori Gianfranco De Bosio e Maria Gabriella Zen

presentano

Chronos paràdoksos
Lettura scenica in occasione delle celebrazioni della Festa d’Europa a Venezia


Libretto per un'opera europea (Premio Matteotti 2012 della Presidenza del Consiglio dei Ministri)

Voci recitanti: Arianna Addonizio, Meredith Airò Farulla, Rossana Mantese e le allieve del terzo anno dell'Accademia Teatrale Veneta
Regista: Nicoletta Maragno


Chronos paràdoksos è frutto di un progetto vincitore di un bando europeo del Cultural Programme 2007-2013, che prevedeva la stesura di un'opera lirica nuova il cui tema puntasse "alla trasmissione dell'identità culturale d'Europa". Il libretto dell'opera è composto da versi di 24 grandi poeti scritti in dieci lingue europee e ripercorre, seguendo la struttura della tragedia "storica" eschilea, le vicende più dolorose del ventesimo secolo (Guerra di Spagna, Secondo Conflitto Mondiale, Olocausto) che hanno portato i popoli europei alla determinazione di creare un'Unione sovranazionale che possa garantire, contro la Storia, pace e coesione.
Mentre l'opera non è ancora stata eseguita, il libretto ha debuttato nella traduzione italiana il 20 marzo 2011 al Teatro Filarmonico di Verona con gli attori della Scuola del Piccolo Teatro di Milano guidati da Gianfranco de Bosio e ha vinto il Premio Matteotti 2012 della Presidenza del Consiglio dei Ministri "assegnato annualmente ad opere che illustrano gli ideali di fratellanza tra i popoli, di libertà e giustizia sociale, che hanno ispirato la vita di Giacomo Matteotti."

L' Ufficio di Venezia del Consiglio d'Europa in occasione della Festa d'Europa ha deciso di patrocinare una lettura scenica dell'opera aperta alla cittadinanza per promuovere i comuni valori europei.
Libretto e partitura di Chronos paradàdoksos sono consultabili on line su: dspace.unive.it/handle/10579/1163

Prezzo
Free
Informazioni aggiuntive

Sala Tommaseo

Ingresso libero

Raggiungi l’evento

esempio: 26/01/2025
Booking.com

Sponsorizzato da

Attendere prego...

Dettaglio orari e date

Disclaimer

I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.

Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.