02/11/2016 Ora 17:30
Telecom Italia Future Centre

Aqua Granda - docufilm di Emanuele Coppola

In anteprima assoluta

Ricordamelo con una mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per essere avvisato prima dell’inizio dell’evento

Descrizione

A 50 anni dall’alluvione Emanuele Coppola mostra la Venezia nascosta: tra pensieri degli abitanti e angoli naturali ancora selvaggi.

Nel panorama dei documentari italiani, che vede poche produzioni e ancor più scarse occasioni per mostrarli, il nuovo docu-film di Coppola illustra con occhio incantato il cuore di Venezia seguendo un filo narrativo frutto di due diversi approcci alla realtà, uno più tecnico, l’altro da documentarista di natura. Coppola, infatti, è un ingegnere che per oltre trent’anni ha filmato i paesaggi naturali in Italia, realizzando decine di documentari su animali tra i più rari del Mediterraneo e fondando la prima agenzia italiana di fotografia naturalistica.
Aqua Granda è il frutto di 10 anni di lavoro svolto in laguna “nell’ombra”, indagando lo sforzo quotidiano degli abitanti contro le acque alte e seguendo i loro pensieri, preoccupazioni e dubbi. Il racconto percorre anche la storia dei lavori delle opere di salvaguardia, dai murazzi di ottocentesca memoria alle più recenti dighe foranee e il Mose, con immagini in time-laps dei lavori di questa grande opera. Molte le immagini di repertorio e riprese amatoriali in 8 mm, con passaggi storici degli ultimi 50 anni di vicende legate alla difesa della città, tutto arricchito da fotografie e testimonianze. Venezia per Emanuele Coppola non appare mai ferma, tutto è sempre pronto a sfidare la natura, qui svelata anche con immagini degli angoli più nascosti e sconosciuti, sfruttando riprese con microtelecamere a comando remoto degli ‘altri’ abitanti di Venezia, sterne, avocette, beccacce di mare, fratini, mostrati in primissimi piani nei vari ambienti lagunari come le velme, le barene, i chiari.

Il risultato è un’opera corale che invita a riflettere su come l’uomo sia riuscito nei secoli a convivere con le maree e le alluvioni a partire da quella tremenda del 1966. Un viaggio attraverso l’umanità racchiusa in questa città sospesa, un pot-pourri di persone dalle occupazioni più diverse, come il libraio, lo scultore, la ristoratrice, il gioielliere, i musicisti, i ricercatori, gli ingegneri, i pescatori. L’acqua collega tutto, è il confine lungo il quale scorre il documentario insieme ad una musica che in Aqua Granda spesso ‘nasce’ nelle strade o nelle sale di concerto. E’ sempre l’acqua, che invade negozi, case e permea persino nell’animo delle persone. L’acqua è l’elemento che trascina i destini di questa città e ne modella le abitudini e i ricordi. Il documentario non restituisce alcuna teoria, solo condividere i pensieri di questa città svelando anche i lati più nascosti di una natura prepotente ma meravigliosa.
“La messa in scena di questo documentario si è definita col tempo, si è composta mentre lo giravo. Ho avuto il privilegio di vivere in questa città per oltre 10 anni entrando in confidenza con molti autentici veneziani dei quali ho ammirato l’amore per la città e la voglia di resistere superando ogni difficoltà. Venezia riflette e si riflette, è ancora viva anche se rischia un destino di ‘divertificio’ per turisti. Nel mio documentario Maria Teresa Zambon, la proprietaria di un ristorante in campo Santo Stefano, infatti confida che sono proprio le acque alte ad attrarre oggi i turisti. Credo che le contraddizioni di questa città siano racchiuse proprio in questa frase. Purtroppo commercianti e artigiani sono diventati praticamente specie rare, quasi quanto quelle che ho seguito in natura con il mio obiettivo per oltre 30 anni. Con Aqua Granda vorrei lanciare un messaggio di speranza per Venezia, ancora piena di risorse umane preziose e che andrebbero tutte ascoltate”.

Emanuele Coppola

Appassionato di natura, viaggi e fotografia sin dall’infanzia. Ha viaggiato in tutti i continenti realizzando reportage fotografici pubblicati su libri e periodici. Ha realizzato come regista-operatore documentari su ambienti naturali e specie tra le più rare della fauna Mediterranea, una fra tutte la foca monaca del Mediterraneo, che hanno ricevuto premi e riconoscimenti in Italia e all’estero. Con la sua spiccata passione per la tecnica e la tecnologia, negli ultimi anni ha ideato l’utilizzo di speciali web-cam naturalistiche e realizzato sistemi per riprese in realtà aumentata tramite 3D stereoscopico a controllo remoto.

Aqua Granda – durata 63’
Produzione, sceneggiatura e regia: Emanuele Coppola

Prezzo
Free
Informazioni aggiuntive

Per informazioni alla stampa: CEMultimedia – 337.809127

Raggiungi l’evento

esempio: 25/01/2025
Booking.com

Sponsorizzato da

Attendere prego...

Dettaglio orari e date

Disclaimer

I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.

Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.