45. Festival Internazionale di Teatro
La Biennale di Venezia
Ricordamelo con una mail
Descrizione
Direttore Antonio Latella
Atto primo: REGISTA
con il sostegno della Regione del Veneto
Il Programma
Tutti gli spettacoli sono sottotitolati (in italiano e/o inglese)
Martedì 25 luglio
ore 15.00 | Sala delle Colonne, Ca’ Giustinian
Leone d’Oro alla carriera: Katrin Brack
Leone d’Argento: Maja Kleczewska
cerimonia di consegna del Leone d’oro e del Leone d’argento
a seguire
incontro con Katrin Brack e Maja Kleczewska
ore 19.30 | Teatro Piccolo Arsenale
Maja Kleczewska (PL)
The Rage (2017, 165’ più intervallo) prima italiana di Elfriede Jelinek
- regia | Maja Kleczewska
- drammaturgia | Lukasz Chotkowski
- testi | Maja Kleczewska, Lukasz Chotkowski
- con Karolina Adamczyk, Aleksandra Bozek, Anna Dzieduszycka, Arkadiusz Pyc, Magdalena Kolesnik, Kaya Kolodziejczyk, Mamadou Goo Bâ, Michal Czachor, Michal Jarmicki, Mateusz Lasowski, Julian Swiezewski, Robert Wasiewicz, Wiktor Loga Skarczewski
- scene | Zbigniew Libera
- costumi | Konrad Parol
- luci | Piotr Pieczynski in collaborazione con Zbigniewa Libery e Ewy Luczak
- musica | Cezary Duchnowski
- video found footage | Ewa Luczak
- produzione | Teatr Powszechny
Mercoledì 26 luglio
ore 17.00 | Teatro Piccolo Arsenale
Maja Kleczewska (PL)
The Rage (2017, 165’ più intervallo) replica
ore 20.45 | Teatro alle Tese, foyer
inaugurazione dell’installazione di Katrin Brack
ore 21.30 | Teatro alle Tese
Ene-Liis Semper (EW)
NO43 KÕNTS (NO43 FILTH 2015, 115’) prima italiana
- regia | Ene-Liis Semper, Tiit Ojasoo
- con Marika Vaarik, Eva Koldits/Helena Pruuli, Rea Lest, Rasmus Kaljujärv, Ragnar Uustal, Gert Raudsep, Simeoni Sundja, Jörgen Liik, Reimo Sagor
- movimenti e lavoro sul corpo | Jüri Nael
- drammaturgia | Eero Epner
- musica e suono | Jakob Juhkam, Tiit Ojasoo, Ene-Liis Semper
- luci | Petri Tuhkanen
- produzione | Theatre NO99
Giovedì 27 luglio
ore 16.30 | Sala delle Colonne
incontro con Ene-Liis Semper
moderatore Claudia Cannella
ore 19.30 | Tese dei Soppalchi
Ene-Liis Semper (EW)
NO42 EL DORADO: KLOUNIDE HÄVITUSRETK (NO42 EL DORADO: THE CLOWNS’ RAID OF DESTRUCTION 2015, 115’) prima italiana
- ideazione e regia | Ene-Liis Semper
- con Marika Vaarik, Helena Pruuli, Rea Lest, Rasmus Kaljujärv, Ragnar Uustal, Simeoni Sundja e Jörgen Liik
- movimenti e lavoro sul corpo | Jüri Nael
- musica | Lauri Kaldoja
- drammaturgia | Laur Kaunissaare
- produzione | Theatre NO99
Venerdì 28 luglio
ore 19.30 | Teatro Piccolo Arsenale
Nathalie Béasse (F)
LE BRUIT DES ARBRES QUI TOMBENT (2017, 90’) prima italiana
- ideazione e regia | Nathalie Béasse
- con Estelle Delcambre, Karim Fatihi, Érik Gerken, Clément Goupille
- scene | Nathalie Béasse
- luci | Natalie Gallard
- musica | Nicolas Chavet, Julien Parsy
- produzione | association le sens
- coproduzione | Le Théâtre, scène nationale de Saint-Nazaire, Théâtre du Point du jour à Lyon, Théâtre Universitaire Nantes, Grand R la Roche-sur-Yon, Quai-CDN Angers, Théâtre de la Bastille Paris
Sabato 29 luglio
ore 19.30 | Teatro alle Tese
Nathalie Béasse (F)
Roses (2014, 80’) prima italiana
- ideazione e regia | Nathalie Béasse
- con Sabrina Delarue, Étienne Fague, Karim Fatihi, Erik Gerken, Béatrice Godicheau, Clément Goupille, Anne Reymann
- scene | Nathalie Béasse
- luci | Natalie Gallard
- musica | Nicolas Chavet, Julien Parsy
- estratti da Riccardo III di William Shakespeare (traduzione Jean-Michel Déprats)
- produzione | association le sens
- coproduzione | Le Théâtre - scène nationale de Saint-Nazaire, le Nouveau Théâtre d'Angers – Centre dramatique national d'Angers, Théâtre de la Bastille, le Lieu Unique - scène nationale de Nantes Avec con il sostegno di Théâtre des Bernardines (Marseille), La Halle aux Grains - scène nationale de Blois et 3bisF - lieu d'arts contemporains (Aix-en-Provence)
Domenica 30 luglio
ore 16.30 | Sala delle Colonne, Ca’ Giustinian
incontro con Nathalie Béasse
moderatore Claudia Cannella
ore 19.30 | Tese dei Soppalchi
Nathalie Béasse (F)
Tout semblait immobile (2013, 60’) prima italiana
- ideazione e regia | Nathalie Béasse
- con Camille Trophème, Étienne Fague, Érik Gerken
- scene | Nathalie Béasse
- luci | Natalie Gallard
- musica | Camille Trophème
- produzione | association le sens
- coproduzione | Le Théâtre, scène nationale Saint-Nazaire, Théâtre Louis Aragon, scène conventionnée pour la danse Tremblay-en-France, EPCC Le Quai Angers
- con il sostegno in residenza Le Manège, scène nationale Maubeuge, Nouveau Théâtre d'Angers-Centre Dramatique National Angers, Centre national de la danse contemporaine Angers
- con il sostegno di ADAMI Ville d’Angers, Département de la Seine-Saint-Denis
Lunedì 31 luglio
ore 19.30 | Teatro Piccolo Arsenale
Nathalie Béasse (F)
Happy child (2008, 75’) prima italiana
- ideazione e regia | Nathalie Béasse
- con Étienne Fague, Karim Fatihi, Erik Gerken, Anne Reymann, Camille Trophème
- scene | Nathalie Béasse
- luci | Natalie Gallard
- musica | Julien Parsy
- produzione | association le sens
- coproduzione | Le Quai - Forum des Arts Vivants et le Centre National de Danse Contemporaine – Angers
Martedì 1 agosto
ore 19.00 | Tese dei Soppalchi
Maria Grazia Cipriani (I)
Biancaneve (1983, 65’) dai Fratelli Grimm
- adattamento e regia | Maria Grazia Cipriani
- scene e costumi | Graziano Gregori
- con Maria Teresa Elena, Elsa Bossi, Giacomo Vezzani, Giacomo Pecchia, Andrea Jonathan Bertolai
- luci | Fabio Giommarelli
- suono | Luca Contini
- produzione | Teatro del Carretto
ore 21.00 | Teatro alle Tese
Maria Grazia Cipriani (I)
Pinocchio (2006, 100’) da Carlo Collodi
- adattamento e regia | Maria Grazia Cipriani
- scene e costumi Graziano Gregori
- con Giandomenico Cupaiuolo, Elsa Bossi, Elena Nenè Barini, Giacomo Vezzani, Giacomo Pecchia, Nicolò Belliti, Andrea Jonathan Bertolai, Carlo Gambaro
- luci | Angelo Linzalata
- suono | Hubert Westkemper
- produzione | Teatro del Carretto
Mercoledì 2 agosto
ore 16.30 | Sala delle Colonne, Ca’ Giustinian
incontro con Maria Grazia Cipriani
moderatore Claudia Cannella
ore 19.00 | Tese dei Soppalchi
Livia Ferracchiati (I)
Todi is a small town in the center of Italy (2017, 70’)
- testo e regia | Livia Ferracchiati
- dramaturg | Greta Cappelletti
- aiuto regia | Laura Dondi
- con Caroline Baglioni, Michele Balducci, Elisa Gabrielli, Stella Piccioni, Ludovico Röhl
- movimenti scenici e costumi | Laura Dondi
- scene | Lucia Menegazzo
- luci | Emiliano Austeri
- consulenza illuminotecnica | Giacomo Marettelli Priorelli
- video | Brando Currarini e Ilaria Lazzaroni
- produzione | Teatro Stabile dell'Umbria/Terni Festival
- residenza artistica presso il Caos di Terni
- con il sostegno di Indisciplinarte e Associazione Demetra
- in collaborazione con The Baby Walk
ore 21.00 | Teatro Piccolo Arsenale
Maria Grazia Cipriani (I)
Le mille e una notte (2014, 90’)
- adattamento e regia | Maria Grazia Cipriani
- scene e costumi | Graziano Gregori
- con Elsa Bossi, Giacomo Vezzani, Nicolò Belliti
- luci | Fabio Giommarelli
- suono | Luca Contini
- produzione | Teatro del Carretto
Giovedì 3 agosto
ore 15.30 | Sala delle Colonne, Ca’ Giustinian
incontro con Livia Ferracchiati
moderatore Claudia Cannella
ore 18.00 | Teatro Piccolo Arsenale
Maria Grazia Cipriani (I)
Le mille e una notte (2014, 90’) replica
ore 20.30 | Tese dei Soppalchi
Livia Ferracchiati (I)
Peter Pan guarda sotto le gonne (2017, 70’)
Trilogia sull'identità - Capitolo I
- ideazione e regia | Livia Ferracchiati
- drammaturgia | Greta Cappelletti e Livia Ferracchiati
- con Linda Caridi, Luciano Ariel Lanza, Chiara Leoncini, Alice Raffaelli
- voci di Ferdinando Bruni e Mariangela Granelli
- coreografie e costumi | Laura Dondi
- scene | Lucia Menegazzo
- luci | Giacomo Marettelli Priorelli
- video | Andrea Campanella
- produzione | The Baby Walk
- con il sostegno di Campo Teatrale e Caos - Centro arti Opificio Siri
- in collaborazione con il Teatro Stabile dell’Umbria
Venerdì 4 agosto
ore 18.00 | Tese dei Soppalchi
Livia Ferracchiati (I)
Stabat Mater (2017, 95’)
Trilogia sull'identità - Capitolo II
- ideazione, testo e regia | Livia Ferracchiati
- aiuto regia | Laura Dondi
- dramaturg di scena | Greta Cappelletti
- con Chiara Leoncini, Alice Raffaelli, Stella Piccioni e la partecipazione video di Laura Marinoni
- scene | Lucia Menegazzo
- costumi | Laura Dondi
- luci | Giacomo Marettelli Priorelli
- suono | Giacomo Agnifili
- video | Studio Carabas
- produzione | Centro Teatrale MaMiMò e Teatro Stabile dell'Umbria/Terni Festival
- residenza | Campo Teatrale
- in collaborazione con Residenza Artistica Multidisciplinare presso Caos - centro arti opificio siri a Terni
ore 21.00 | Teatro alle Tese
Anna-Sophie Mahler (D)
Tristan oder Isolde. Ein pastiche (2013, 80’) prima italiana, un pastiche di CapriConnection
- regia | Anna-Sophie Mahler
- ideazione | Susanne Abelein, Rahel Hubacher, Anna-Sophie Mahler, Kris Merken
- con Susanne Abelein, Bettina Grahs, Benjamin Brodbeck, Benny Hauser
- consulenza musicale, pianoforte | Stefan Wirth
- vocals, violino | Anna-Sophie Mahler
- melodica, carillon | Benjamin Brodbeck
- basso | Benny Hauser
- vocals (video) | Damina Rebgetz
- scene | Duri Bischoff (con parti delle scene di Anna Viebrock)
- costumi | Nic Tillein
- luci | Benny Hauser
- drammaturgia | Kris Merken
- suono | Thomas Winkler
- video | Florian Olloz
- produzione | Stadt Zürich Kultur, Fachstelle Kultur Kantor Zürich, Fachausschuss Theater und Tanz beider Basel, Stanley Thomas Johnson Stiftung
- coproduzione | Festspiele Zürich, Gessnerallee Zürich, Kaserne Basel
- con il sostegno di pro Helvetia Schweizer Kulturstiftung, Stadt Zürich Kultur
Sabato 5 agosto
ore 16.30 | Sala delle Colonne, Ca’ Giustinian
incontro con Anna-Sophie Mahler
moderatore Claudia Cannella
ore 20.00 | Teatro Piccolo Arsenale
Anna-Sophie Mahler (D)
Alla fine del mare (2017, 90’) prima italiana, da motivi tratti dal film di Federico Fellini E la nave va
- regia | Anna-Sophie Mahler
- con Johanna Link, Sylvana Schneider, Peter Posniak
- cantante | Yuka Yanagihara
- scene | Duri Bischoff
- costumi | Nic Tielein
- musica, pianoforte | Stefan Wirth
- direzione del coro | Frederic Bolli
- drammaturgia | Laura Ellersdorfer
- produzione | Theater Konstanz
ore 22.30 | Teatro alle Tese
Suzan Boogaerdt e Bianca Van der Schoot (NL)
Bimbo (2011, 75’) prima italiana
- regia | Suzan Boogaerdt, Bianca van der Schoot
- con Suzan Boogaerdt, Bianca van der Schoot, Erika Cederqvist, Marie Groothof, Floor van Leeuwen
- coach | Sanne van Rijn
- scene e costumi | Sacha Zwiers
- musica | Wessel Schrik
- luci | Gé Wegman
Domenica 6 agosto
ore 20.30 | Teatro alle Tese
Suzan Boogaerdt e Bianca Van der Schoot (NL)
Bimbo (2011, 75’) replica
Lunedì 7 agosto
ore 16.30 | Sala delle Colonne, Ca’ Giustinian
incontro con Suzan Boogaerdt e Bianca Van der Schoot
moderatore Claudia Cannella
Martedì 8 agosto
ore 19.00 | Tese dei Soppalchi
Claudia Bauer (D)
Und Dann (2013, 70’) prima italiana, di Wolfram Höll
- regia | Claudia Bauer
- con Wenzel Banneyer, Daniela Keckeis, Heiner Kock, Markus Lerch
- scene e costumi | Andreas Auerbach
- musica | Peer Baierlein
- drammaturgia | Esther Holland-Merten, Matthias Huber
- luci | Veit-Rüdiger Griess
- produzione | Schauspiel Leipzig
ore 21.00 | Teatro alle Tese
Suzan Boogaerdt e Bianca Van der Schoot (NL)
Hideous (wo)men (2013, 90’) prima italiana
- regia | Suzan Boogaerdt, Bianca Van der Schoot, Susanne Kennedy
- con Suzan Boogaerdt, Bianca Van der Schoot, Nettie Blanken, Willemijn Zevenhuijzen, Erika Cederqvist
- scene | Katrin Bombe
- costumi | Lotte Goos
- luci | Gé Wegman
- musica | Wessel Schrik
- produzione | Toneelgroep Oostpool
Mercoledì 9 agosto
ore 16.30 | Sala delle Colonne, Ca’ Giustinian
incontro con Claudia Bauer
moderatore Claudia Cannella
ore 20.00 | Teatro Piccolo Arsenale
Claudia Bauer (D)
DER MENSCHEN FEIND (2016, 140’ più intervallo) prima italiana, di PeterLicht da Il Misantropo di Molière
- regia | Claudia Bauer
- con Florian von Manteuffel, Max Rothbart, Simon Zagermann, Liliane Amuat, Mario Fuchs, Elias Eilinghoff, Myriam Schröder, Carina Braunschmidt
- scene e costumi | Patricia Talacko, Dirk Thiele
- musica e suono | Peer Baierlein
- luci | Anton Hoedl
- drammaturgia | Constanze Kargl
- assistente alla regia | Katrin Hammerl
- musica e testo | PeterLicht
- arrangiamento | Peer Baierlein
- maschere | Elke Hummler, Yara Rapold, Inge Rothaupt, Gaby Sellen, Heike Strasdeit
- produzione | Theater Basel
Giovedì 10 agosto
ore 16.30 | Teatro alle Tese, Biennale College – Teatro
Performance dei 6 registi finalisti (360’, accesso limitato agli operatori, ai maestri e ai partecipanti del College)
Venerdì 11 agosto
ore 16.00 | Sale d’Armi, Biennale College - Teatro
You know I’m no good
maratona di brevi performance con gli artisti selezionati di Biennale College – Teatro
Sabato 12 agosto
ore 16.00 | Sale d’Armi, Biennale College - Teatro
You know I’m no good replica
Sponsorizzato da
Dettaglio orari e date
Disclaimer
I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.
Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.