Sugli altopiani della Grande Guerra 1916‒2016, di Piera Benetti
Inaugurazione mostra
Ricordamelo con una mail
Descrizione
L’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia ha il piacere di invitarVi venerdì, 18 marzo 2016, dalle ore 18.00, alla vernice della mostra di pittura intitolata “Sugli altopiani della Grande Guerra 1916-2016” di Piera Benetti, evento che si terrà nella Piccola Galleria, sita in Cannaregio 2211‒30121 Venezia.
I luoghi degli Altopiani, teatro della guerra e testimoni della frattura delle coscienze che vi si consumò, ne hanno in sé silenziosa memoria. E quei giorni di guerra, che come uno spartiacque aprono il secolo, sembrano essersi fatti nel tempo tratto profondo, coscienza dell’umano, dolorosa e al tempo stesso feconda. Di tutto questo ci parlano i paesaggi di Piera Benetti che nel ritrarre questi luoghi, conosciuti nei suoi lunghi soggiorni, ne mostra il carattere riservato e appartato, intessuto di consapevolezza gentile. E’ nell’esperienza delle Avanguardie che l’artista trova gli elementi di un linguaggio capace di rappresentarne la modernità. La sua è una poetica del quotidiano in cui la realtà, che lo sguardo coglie d’un colpo, profonda e complessa, prende corpo nelle ampie campiture di colore distese sulla lastra di vetro. Esse riportano agli occhi la pregnanza dei luoghi, la memoria che tace.
Piera Benetti è pittrice, vive e lavora a Verona. Nel 2004 i Dioscuri d’Argento del Premio Soldati bandito dal Centro Pannunzio di Torino. Partecipa al premio Firenze nel 2005 ed espone, insieme agli altri selezionati, presso il Palagio di Parte Guelfa. Con il cortometraggio “Le ciliegie erano mature. 25 aprile 1945” ottiene la segnalazione alla sezione “Sceneggiatura cinematografica” del premio Soldati 2006. Partecipa a varie mostre e concorsi a Firenze (2007 e 2008) o Verona (2013) dove espone presso la Galleria Spazio 6. Nella stessa galleria realizza una personale nel marzo 2013. Nell’aprile del 2014, nell’ambito delle manifestazioni per il centenario della Grande Guerra, inaugura la mostra “Se mi alzo di notte” presso l’Open-space della Magnifica. Tra il 30 gennaio–29 febbraio 2016 ha presentato la personale “La stanza di Clarissa 1916-2016”, presso la Manica lunga del monastero dell’Isola di San Servolo Venezia.
La mostra potrà essere visitata presso la Piccola Galleria dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Cannaregio 2211 ‒ 30121 Venezia, fino al 25 luglio 2015, tutti i giorni, nell’intervallo orario 10-12 e 16-19.
L’entrata è libera.
Sponsorizzato da
Dettaglio orari e date
Disclaimer
I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.
Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.