Storie e leggende di mare e di laguna
Spettacolo teatrale e musicale
Ricordamelo con una mail
Descrizione
Storie e leggende di mare e di laguna
raccontate da Bepin Betonega artigian de la ciacola
di e con
Alessandro Bressanello
Interventi musicali di Valentina Confuorto
Costumi di Stefano Nicolao
Bepin Betònega è il custode del Padiglione delle Navi. Ama la sua Venezia e le storie legate al mare, alla laguna; reali o inventate che siano, raccontate da lui diventano subito storie di vita vissuta. Da vero artigiano della parola, raccoglie aneddoti grezzi, elabora fabulae semi-lavorate e sforna prodotti su misura per il suo pubblico, “manufatti” sempre diversi tra loro, raffinati pezzi unici.
Ecco allora la storia di Baldassarre Drachio, costruttore di navi nell’Arsenale del ‘500, in perenne conflitto con i suoi superiori restii alla modernità delle sue idee; ecco ancora la vera storia della “Biondina in gondoleta”, o la leggenda della città sommersa, o le fiabe sui pescatori chioggiotti, o ancora la storia...
Bepin è però soprannominato Betònega, che in dialetto veneziano vuol dire “donna petulante, curiosa, che si intromette in tutto”. Questo perché, come ogni buon bottegaio, si interessa anche della vita di tutti i giorni, delle baruffe, dei vicini di sestiere, costruendo ad hoc favole rappresentative del suo contemporaneo.
Una collaborazione Vela spa e Museo Storico Navale
Ingresso allo spettacolo con ticket del Museo
Biglietti Intero: 5.00 euro
Ridotto: 3.50 euro ragazzi da 6 a 14 anni; studenti da 15 a 25 anni; accompagnatori (max. 2) di gruppi di ragazzi o studenti; cittadini ultrasessantacinquenni; possessori di Muve Friend Card
Residenti: 1.55 euro
Gratuito: personale del Ministero della Difesa; disabili; bambini sotto 6 anni; ANMI; membri ICOM
Sponsorizzato da
Dettaglio orari e date
Disclaimer
I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.
Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.