Per profondo miracolo d'amore
Ciclo: Le Pagine Cordiali
Ricordamelo con una mail
Descrizione
Patrizia Valduga legge Giovanni Prati.
Giovanni Prati, poeta, nasce a Campomaggiore (Trento) nel 1814.
Frequenta l'Imperial Regio Ginnasio d'Austria-Ungheria di Trento, si iscrive poi alla facoltà di legge a Padova, ma non consegue la laurea. A soli vent'anni sposa Luigia Bassi, che gli dà i figli Riccardo, Rita ed Ersilia. I primi due muoiono però in tenera età, e anche Luigia viene a mancare nel 1840. Nel 1841 Prati si trasferisce a Milano, dove pubblica il poemetto Edmenegarda, che sancisce la sua affermazione come poeta. Nel 1843 è a Torino, nel 1848 è di nuovo a Padova, dove viene arrestato perché acceso sostenitore di Carlo Alberto. In seguito viene espulso da Venezia e da Firenze, poiché, in quanto monarchico, è dichiarato ostile al governo democratico. Finisce quindi per stabilirsi a Torino, città a cui lo legano la sua devozione ai Savoia e la carica di Storiografo della Corona, di cui viene insignito. Nel 1851 sposa in seconde nozze l'attrice drammatica Lucia Arnaudon. Nel 1861 viene eletto Deputato nel Parlamento Italiano. A Torino frequenta il Caffè Fiorio, in via Po, luogo di incontro dei politici Camillo Benso Conte di Cavour, Massimo D'Azeglio, Urbano Rattazzi, Gabrio Casati, con cui non mancano occasioni di confronto. Nel 1865 segue il Governo a Firenze, divenuta Capitale del Regno, ed entra in contatto, tra gli altri, con Mario Rapisardi, Niccolò Tommaseo, Atto Vannucci, Pietro Fanfani, Arnaldo Fusinato, Francesco Dall'Ongaro, Terenzio Mamiani. Nel 1871 si trasferisce nella nuova Capitale, Roma, e nel 1876 diventa Senatore nel governo Depretis. Nel 1878 diviene membro del Ministero della Pubblica Istruzione. Gli viene inoltre conferito l'incarico di Direttore del neo fondato Istituto Superiore di Magistero. Muore a Roma nel 1884.
Biglietto: entrata libera
Sponsorizzato da
Dettaglio orari e date
Disclaimer
I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.
Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.