13/04/2016 Ora 17:00
Scoletta dei Calegheri (Biblioteca di San Tomà)

Non c'era una volta la donna... dal Codice Pisanelli al Regime Fascista

Incontro e presentazione libro

Ricordamelo con una mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per essere avvisato prima dell’inizio dell’evento

Descrizione

Sarà presente l'autrice che discuterà con il giornalista Gianluca De Marchi.

All’indomani dell’Unità d’Italia, la Destra storica prima e la Sinistra poi, hanno il gravoso compito di unificare, sotto un unico comune Codice un’Italia da sempre suddivisa in Stati e Staterelli, ognuno con leggi proprie e con proprio idioma. Pisanelli, a cui è affidato il delicato e difficile compito di redigere il nuovo codice Unitario, incontra numerosi ostacoli da parte dell’ala conservatrice nel momento in cui cerca di legiferare a favore del ruolo sociale della donna. Per questa opposizione, non può che scrivere articoli che mortificano l’altra metà del cielo.

Ed è così che, con coraggio e tenacia, alcune donne, tra cui la milanese Anna Maria Mozzoni e l’esule russa Anna Kuliscioff, cominciano a protestare e da loro prende il via il movimento femminile italiano che, per situazioni particolari, si distingue dai movimenti femminili europei ed americani. Si lotta per il diritto di voto, di istruzione e di lavoro. Allo scoppio della Grande Guerra, la donna, ritenuta sino ad allora un’incapace, di colpo viene messa a ricoprire ruoli da sempre di prerogativa maschile, perché gli uomini sono a combattere al fronte. Al termine del conflitto, l’importanza sociale ed economica della donna non si può più negare, ma gli uomini non lo accettano e fanno di tutto per relegarla al ruolo di angelo del focolare. Con l’avvento del fascismo, la donna viene esaltata da Mussolini che le promette il voto ed un ruolo attivo nella società. Tutto questo in teoria perché le cose andranno diversamente. La donna fascista deve essere una brava massaia, sana e florida perché il suo unico ruolo è procreare, procreare, procreare.

Raggiungi l’evento

esempio: 24/01/2025
Booking.com

Sponsorizzato da

Attendere prego...

Dettaglio orari e date

Disclaimer

I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.

Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.