Some Funk Punk
Estensioni Jazz Club Diffuso
Ricordamelo con una mail
Descrizione
Nuovo appuntamento grazie alla collaborazione fra la rassegna Estensioni - Jazz Club Diffuso e Caligola Records
Il 24 novembre al Vapore di Marghera Some Funk Punk
Con inizio alle ore 21 il trio con Luca Dal Sacco, Matteo Mosolo e Carlo Amendola
Un nuovo appuntamento per la edizione 2022 della rassegna Estensioni Jazz Club Diffuso della friulana Slou Società Cooperativa. Grazie alla collaborazione con Caligola Records ed alla disponibilità del Vapore di Marghera, giovedì 24 novembre, con inizio alle ore 21.00, avremo l’opportunità di ascoltare il nuovo progetto del trio formato da Luca Dal Sacco (electric guitar), Matteo Mosolo (electric bass) e Carlo Amendola (drums).
«Some Funk Punk» - questo il titolo - nasce come evoluzione del groove acustico che ha sempre contraddistinto la sonorità dell'Humpty Duo di Luca Dal Sacco e Matteo Mosolo, con album come «Acoustic Groove», «The contest Ep» ma soprattutto il più recente «Synchronicities» (Caligola), un’originale rivisitazione del repertorio di Sting. A completamento del trio i due musicisti udinesi hanno invitato l’amico Carlo "Charlie" Amendola, uno dei più interessanti giovani batteristi punk–rock italiani. Il suo tocco preciso e personale conferisce infatti al sound del gruppo energia, creatività, potenza e groove. Il repertorio è interamente originale – tutti i brani sono composti da Dal Sacco e Mosolo, che in questo caso suonano chitarra e basso elettrici - e spazia dal jazz elettrico, o jazz–rock se si preferisce, una musica comunque molto vicina al funk.
Commenta così questo lavoro Luca Dal Sacco: “È un progetto a cui tengo molto, cui io e Matteo lavoriamo da molti anni ma che abbiamo sempre rimandato, sia perché non sentivamo le sensazioni giuste, sia perché non avevamo ancora trovato il batterista adatto a realizzarlo. Alla fine abbiamo provato con un vecchio amico, Carlo Amendola, e subito tutto è sembrato allinearsi. Era quindi arrivato finalmente il momento di registrare. Le influenze che si sentono più chiaramente sono quelle del jazz–rock e del funk, ma il nostro intento era quello di mettere quanto più groove possibile in ogni brano”.
Sponsorizzato da
Dettaglio orari e date
Disclaimer
I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.
Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.