Nu Fest, suoni elettroacustici
Ricordamelo con una mail
Descrizione
Nu Fest, suoni elettroacustici
e avanguardie architettonico-sonore
fra Fondaco dei Tedeschi e Teatrino di Palazzo Grassi
A Venezia il 6 e il 29 aprile ritorna
il festival di musica elettronica e contemporanea
Nu Fest, il festival di musica elettronica e contemporanea ideato da Marcello Mormile e organizzato da Veneto Jazz, ritorna a Venezia con due appuntamenti al Fondaco dei Tedeschi e al Teatrino di Palazzo Grassi.
“Suoni d’autore elettroacustici e avanguardie architettoniche e sonore caratterizzano questa edizione di Nu Fest che come sempre mira a raccontare qualcosa di nuovo nella scena musicale contemporanea – spiega Giuseppe Mormile, direttore artistico - Si tratta di progetti che sviluppano nel campo dell’elettronica ma che nella dimensione live utilizzano anche strumenti acustici con esiti sperimentali”.
Giovedì 6 aprile (ore 18.00) l’Event Pavilion del Fondaco dei Tedeschi ospita Giorgio Li Calzi e Manuel Zigante in Solaris, rispettivamente tromba con live electronics e violoncello. I musicisti incarnano due percorsi musicali apparentemente distanti che convergono in un astratto e materico territorio comune, antico e futuribile, reale e immaginario, proprio come il film di Tarkovskij a cui i due musicisti si ispirano nella forma musicale. L'incontro tra il violoncello di Manuel Zigante e i suoni elettroacustici della tromba di Giorgio Li Calzi è un progetto pensato nel 1986, e realizzato oggi in una performance, che si snoda tra improvvisazioni digitalizzate e riscrittura contemporanea del classicismo, da J.S. Bach ad Eduard Artemyev. L'album SOLARIS (CD, digitale) è uscito nel 2017 per Machiavelli Music.
Sabato 29 aprile (ore 20.00) al Teatrino di Palazzo Grassi va in scena Impro Brain Sound Pod, con Paolo Dellapiana (electronics - Buchla Music Easel, modular synth) e Valeria Sturba (Theremin, violino). Architetto e musicista elettronico, Paolo Dellapiana è figura trasversale della scena sperimentale internazionale, già componente della cult-band torinese Larsen. Nell’ambito di Nu Fest firma questo nuovo progetto con la polistrumentista e cantante Valeria Sturba che incrocia strumenti elettroacustici con complessi sistemi modulari elaborati ad hoc in una continua ricerca di stratificazione sonora di avanguardia. Sul palco un inedito cono di luce che, anche architettonicamente, ospita la performance nata da una residenza prodotta dal centro di ricerca per le pratiche performative contemporanee Centrale Fies.
Nu Fest è organizzato da Veneto Jazz in collaborazione con Palazzo Grassi-Punta della Dogana, Fondaco dei Tedeschi, Città di Venezia, Regione del Veneto e Ministero della Cultura. Media partner: VeneziaNews.
Concerto Fondaco dei Tedeschi:
Ingresso libero solo su prenotazione, scrivendo a fondaco.culture@dfs.com
Ingresso 15 minuti prima dell’orario di inizio dell’evento.
Biglietti Teatrino di Palazzo Grassi
Intero 18 € + diritto di prevendita / Ridotto 13 € + diritto di prevendita
Riduzioni riservate a under26, over65 anni, studenti, member di Palazzo Grassi e Punta della Dogana.
Prevendite: circuito Ticketone
Informazioni
Veneto Jazz +39 366 2700299
jazz@venetojazz.com | www.venetojazz.com
Fondaco dei Tedeschi - Event Pavilion
Calle del Fontego dei Tedeschi, Ponte di Rialto — Venezia
Teatrino di Palazzo Grassi
San Marco 3260 – Venezia
Sponsorizzato da
Dettaglio orari e date
Disclaimer
I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.
Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.