16/11/2018 Ora 17:00
Palazzo Grimani

Le musiche dei Grimani

Concerti e danze fra Rinascimento e Barocco

musiche_grimani

Ricordamelo con una mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per essere avvisato prima dell’inizio dell’evento

Descrizione

Al Museo di Palazzo Grimani il terzo concerto della VI edizione de Le musiche dei Grimani. Concerti e danze fra Rinascimento e Barocco a cura della Scuola di Musica Antica di Venezia:

Galerias del alma
Musiche per vihuela del XVI secolo

Massimo Lonardi,  vihuela

La vihuela, dall'aspetto di una piccola chitarra ma fornita di sei ordini di corde doppie, nella Spagna del Cinquecento fu preferita al liuto, perché quest’ultimo, di sicura derivazione mediorientale, nel momento della caduta dell'ultimo regno arabo spagnolo di Granada, era visto con poco favore.
Per la vihuela, che possiamo considerare l’autentica progenitrice della chitarra, scrissero i più grandi compositori del secolo, compreso il sommo liutista italiano Francesco Canova da Milano, che a Napoli pubblicò un libro contenente musica eseguibile sia con il liuto che con la vihuela. Fra gli autori spagnoli spicca la figura di Don Luys Milan il quale, oltre che compositore fu poeta e letterato, autore fra l’altro del  “ Libre intitulado El cortesano “ (1566), scritto sulla falsariga de “ Il Cortigiano “ di Baldassarre Castiglione.

Massimo Lonardi, liutista di fama internazionale per le numerosissime incisioni discografiche e la lunga e intensa carriera concertistica, insegna liuto nell'Istituto di Studi Musicali Vittadini di Pavia e nella Scuola di Musica Antica di Venezia presso Palazzo Grimani.

Concerto compreso nel costo del biglietto di ingresso al Museo.
(5 € intero, 2.50 € ridotto)

Si consiglia la prenotazione telefonando al numero 0412411507
o inviandoci una email a pm-ven.grimani@beniculturali.it
----
Museo di Palazzo Grimani - Polo Museale del Veneto
Ruga Giuffa (Campo S. Maria Formosa)
Castello 4858
tel. 041 2411507

Prezzo

Raggiungi l’evento

esempio: 02/06/2023
Booking.com

Sponsorizzato da

Attendere prego...

Dettaglio orari e date

Disclaimer

I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.

Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.