Fab-Ensemble omaggio a Fabrizio De Andrè
Ricordamelo con una mail
Descrizione
Fab-Ensemble
omaggio a Fabrizio De Andrè
Il Fab-Ensemble, quintetto costituitosi alla fine del 2002, ha debuttato nei primi mesi del 2003 con il concerto tributo a Fabrizio De Andrè “Come una specie di sorriso” che da allora è stato replicato nei locali, teatri, circoli, scuole, festival e piazze del Veneto, della Lombardia, del Friuli, Emilia Romagna e Toscana. Il consenso di pubblico e di critica ha spinto i componenti del gruppo ad arricchire nel 2006 il loro repertorio con la rivisitazione di un intero LP: “Storia di un Impiegato” che gli esperti descrivono come un “concept album”, un’opera unica che racconta le vicende e i turbamenti di un uomo “normale” incerto tra difendere il proprio individualismo o scegliere di assecondare i movimenti di massa nei politicamente e socialmente tormentati anni ’70. Nel 2007 FAB ENSEMBLE presenta una rivisitazione dei due spettacoli, con parti di ciascuno dei due, arricchiti da alcune reinterpretazioni di canzoni originali di George Brassens che Fabrizio De Andrè ha tradotto e presentato all’inizio della propria carriera, rendendo così simbolicamente omaggio ai moltissimi autori che De Andrè ha spesso scelto per completare la propria produzione artistica. Nel settembre 2008 esce, prodotto dalla “non-etichetta” Stella Nera di Marco Pandin, il CD “StoriE di un impiegato” che ripropone integralmente il quasi omonimo album del 1973, riarrangiato dal gruppo e arricchito da un’introduzione di Luciano Marini che sintetizza in parole e musica il motivo di questa scelta. L’uscita del CD è coincisa con una breve tournée di cinque date del gruppo in Danimarca, su invito dell’Istituto Italiano di Cultura, dell’associazione italo danese Serate Italiane di Copenaghen e della Società Dante Alighieri di Aarhus che ha riscosso un apprezzabile successo sia di pubblico che di critica. Con il numero di maggio 2013 la rivista quadrimestrale A-parte, distribuisce in allegato il CD “StoriE di un impiegato” e dedica al progetto le prime pagine con un intervento di Marco Pandin. Nel giugno 2013 esce il CD “In anticipo sul vostro stupore-canto per una storia di un impiegato” registrato live durante una serata dedicata a De André allo Spazio Gloria di Como con l’etichetta “LAtlantide” promosso dall’Arci Xanadù di Como, che ripropone l’ellepì “Storia di un impiegato” interpretato da artisti vari compreso il FabEnsemble. Si è aggiudicato il Premio della Critica al II Festival Risonando De Andrè che si è svolto venerdì 19 luglio 2013 a Soriano nel Cimino (VT) con la direzione artistica di Pier Michelatti storico bassista di De André. Il concorso era patrocinato dalla Fondazione Fabrizio De André, presente alla serata la presidente Dori Ghezzi. Il Premio è stato motivato dalla capacità del FabEnsemble di evocare e reinterpretare l’essenza di De Andrè e dei suoi ispiratori musicali soprattutto della scuola dei chansonniers francesi. Il 20 luglio nell’ambito della stessa manifestazione il FabEnsemble, coadiuvato dal percussionista Nicola Berti, ha aperto con un intervento di quasi un’ora il concerto di Cristiano De Andrè. Il FabEnsemble prosegue il viaggio nel repertorio di Fabrizio De Andrè cercando di mantenere vive le originali suggestioni poetiche dei testi e delle armonie e proponendo nuovi arrangiamenti che valorizzano al meglio la composizione strumentale e vocale del gruppo.
Per info e prenotazioni
- chiamate dal Martedì al Sabato dopo le ore 18 e la Domenica dalle ore 19 questo numero: 041 930796
-oppure scrivete a cristinaalvapore@gmail.com
Sponsorizzato da
Dettaglio orari e date
Disclaimer
I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.
Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.