XV Festival Callido Nacchini
In Cymbali et organo
Ricordamelo con una mail
Descrizione
Al via il XV Festival Callido Nacchini: dal 3 maggio tra San Giorgio Maggiore e a San Rocco
Tra culto e corte: organo e percussioni per l’inaugurazione del Festival Callido Nacchini
Prende il via, sabato 3 e domenica 4 maggio 2025, alle ore 17, rispettivamente nella Basilica di San Giorgio Maggiore e nella Chiesa di San Rocco a Venezia, la quindicesima edizione del “Festival Callido Nacchini”. “In Cymbali et organo”, duo formato dall’organista Silvano Rodi e dalla percussionista Sonia Borella, sarà il protagonista dei primi appuntamenti della nuova stagione.
Il Festival Callido Nacchini, per la direzione artistica di Nicolò Sari, è organizzato dall’Associazione Alessandro Marcello, assieme alla Fondazione di Venezia, Fondazione Archivio Vittorio Cini e Asolo Musica (progetto Cantantibus Organis - Circuito Organistico Regionale), fa parte del progetto del Comune di Venezia “Le Città in Festa” ed è realizzato in collaborazione con il Conservatorio di Musica Benedetto Marcello di Venezia. e con il supporto dell’Avvocato Alessandro Favaretto Rubelli. Nella Basilica di San Giorgio Maggiore, nell’ambito delle iniziative culturali promosse dall’Abbazia di San Giorgio Maggiore Benedicti Claustra Onlus (ramo no profit della comunità monastica benedettina) si terrà una nuova edizione dei “Concerti del Vespro”, volta alla valorizzazione dell’organo Nacchini del 1750. Assieme alla Scuola Grande di San Rocco, il “Festival Nacchini” darà la possibilità di ascoltare le sonorità del prezioso organo della chiesa, risalente al 1743 e visitare l’imponente cantoria settecentesca (prenotazione obbligatoria alla mail callidoavenezia@gmail.com)
La programmazione vedrà, in diversi periodi dell’anno, concerti ad ingresso libero in numerose chiese e basiliche veneziane, con la presenza di musicisti di provenienza internazionale, i quali si alterneranno alle tastiere dei preziosi organi settecenteschi veneziani assieme a giovani promesse del panorama musicale. Ai concerti si affiancheranno, in molte occasioni, visite guidate alle cantorie, agli organi e alle chiese, con particolare attenzione a proposte che condurranno il pubblico a percorrere itinerari di scoperta inconsueti.
Dopo i concerti inaugurali la programmazione prosegue, sabato 10 maggio a San Giorgio e domenica 11 maggio a San Rocco, alle ore 17, con l’organista Christoph Hauser e il soprano Cristina Ferrajoli, i quali proporranno un programma dedicato alle affinità stilistiche tra Italia e Germania nel Rinascimento e Barocco, con alcuni omaggi a compositori attivi a Venezia.
Sabato 17 e domenica 18 maggio, sempre a San Giorgio e a San Rocco, con l’organista slovacco Vladimir Kopec e il coro “Giovani Voci Bassano”, diretto da Cinzia Zanon, con un omaggio mariano.
Sabato 24 e domenica 25 maggio l’organista polacco Karol Hilla proporrà un viaggio tra epoche e stili, dal nord al sud Europa.
La programmazione primaverile del Festival Callido Nacchini si conclude sabato 31 maggio, a San Giorgio Maggiore, con l’Ensemble vocale della Cappella Musicale del Santo di Padova e domenica 1 giugno a San Rocco, con il giovane ma già affermato organista Luca Gorla e il mezzosoprano Silvia Vavassori.
L’ingresso è libero.
Sponsorizzato da
Dettaglio orari e date
- 03/05/2025 Ora 17:00
- 04/05/2025 Ora 17:00
- 10/05/2025 Ora 17:00
- 11/05/2025 Ora 17:00
- 17/05/2025 Ora 17:00
- 18/05/2025 Ora 17:00
- 24/05/2025 Ora 17:00
- 25/05/2025 Ora 17:00
- 31/05/2025 Ora 17:00
Disclaimer
I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.
Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.