01/02/2018 Ora 18:00
Basilica di San Giorgio Maggiore

Il violoncello di ghiaccio

violoncello-ghiaccio

Ricordamelo con una mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per essere avvisato prima dell’inizio dell’evento

Descrizione

Un viaggio d’acqua e di suoni di ghiaccio, dai 3.000 metri della cima Presena in Trentino alle acque salate del Mar Mediterraneo della Sicilia passando per Venezia e Roma. Un progetto straordinario, tra composizioni visionarie e approfondimenti scientifici sui mutamenti climatici, lo scioglimento dei ghiacciai e il futuro della risorsa acqua.
___________________________________
È partito dalla Val di Sole il progetto culturale N-Ice Cello, reso in forma musicale dal noto artista siciliano Giovanni Sollima, che riflette sul tema dell’acqua e della sua importanza a livello planetario per l’ambiente e per l’umanità. Al centro dell’evento artistico che coniuga suoni di ghiaccio e riflessioni sul futuro dell’ambiente e del mondo umano c’è l’originale violoncello fatto di ghiaccio dell’artista americano Tim Linhart e costruito nei giorni scorsi sul Ghiacciaio Presena in Val di Sole Trentino, sopra il Passo Tonale. È da questo suggestivo luogo che lo strumento di ghiaccio raggiungerà il mare lungo un percorso dalle Alpi alla Sicilia, scandito da performance a Venezia e Roma tenute dal violoncellista e compositore Giovanni Sollima. Il progetto, organizzato in collaborazione con il MUSE Museo delle Scienze, l’APT Val di Sole e Trentino Marketing, sarà il filo conduttore di un docu-film made in Trentino ideato, scritto e diretto da Corrado Bungaro che raccoglierà le riflessioni e le testimonianze di importanti artisti e pensatori incontrati lungo l’itinerario on the road. La prima tappa del tour è stata a Trento lunedì 29 gennaio al MUSE Museo delle Scienze, poi lo strumento di ghiaccio proseguirà il suo viaggio (trasportato in una cella frigorifero mobile) arrivando a Venezia Giovedì 1 febbraio 2018 alle ore 18, nell’ambito delle attività culturali della Benedicti Claustra onlus e grazie all’ospitalità della comunità benedettina, il violoncello di ghiaccio dell’artista Tim Linhart risuonerà ad opera del violoncellista e compositore Giovanni Sollima nella Basilica di San Giorgio Maggiore a Venezia all’interno di una bolla trasparente la cui temperatura interna verrà abbassata fin sotto lo zero.
Questa è la seconda tappa nazionale del “N-ice Cello Giovanni Sollima Tour”, parte di un progetto docu-film made in Trentino prodotto da NaturalMente ArtEventi, Wasabi filmakers e Sonzogno edizioni.
 

Prezzo
Free
Informazioni aggiuntive

Ingresso alla performance è libero fino ad esaurimento posti.
 

Con: Giovanni Sollima, N-ice cello
Tim Linhart, costruttore strumenti di ghiaccio
Corrado Bungaro, direttore artistico

Comunicazione: Elena Moretto, Asolo Musica - Associazione Amici della Musica

Raggiungi l’evento

esempio: 02/12/2023
Booking.com

Sponsorizzato da

Attendere prego...

Dettaglio orari e date

Disclaimer

I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.

Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.