Da Venezia all’Europa: gli autografi di Domenico Dragonetti(1763-1846), virtuoso del contrabbasso
Giornata internazionale di Studi
Ricordamelo con una mail
Descrizione
Mercoledì 29 maggio 2024
Ore 9.00-17.30, Sala Concerti del Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili
Intervengono
Rodolfo Baroncini, Paolo Da Col, Milena Dean, Roberto De Feo, Loukia Drosopoulou, Antonella Fumo, Tobias Glöckler, Nanna Koch, Gerhard Krammer, Fiona M. Palmer, Stefano Pratissoli, David Sinclair, Sara Taglietti, Silvia Urbani, Margaret Urquhart
Programma
Saluti istituzionali
Roberto Gottipavero, Direttore del Conservatorio
Giulio Pojana, Università Ca’ Foscari di Venezia
Paolo Da Col, Bibliotecario del Conservatorio
Sessione 1
Fonti
Silvia Urbani (Venezia, Biblioteca del Conservatorio di musica “Benedetto Marcello”)
Il fondo Domenico Dragonetti della donazione Nerina e Bona Gigliucci
Sara Taglietti (Milano, Ufficio Ricerca Fondi Musicali)
Il Fondo Dragonetti della Biblioteca del Conservatorio di Venezia, tra nuove scoperte e catalogazione in SBN
Loukia Drosopoulou (Londra, British Library)
Domenico Dragonetti’s manuscripts at the British Library within the context of 19th-century collecting practices in Britain
Aspetti biografici
Rodolfo Baroncini (Roma)
Dragonetti: note e documenti sulla sua formazione e il contesto musicale veneziano dell’epoca (1760-1790)
Fiona M. Palmer (Maynooth University)
“Il Drago never played finer”: Evaluating the Public and Private Friendship between Domenico Dragonetti and Vincent Novello in the 1830s
Sessione 2
Musiche
Tobias Glöckler (Dresden Philharmonic Orchestra)
Dragonetti´s 12 Waltzes – A collation of the recently discovered Venice autographs with the known sources
Nanna Koch (Württembergisches Kammerorchester Heilbronn)
Formal deficiency or intentional restraint? Discussing particular features in Quintets by Domenico Dragonetti
Gerhard Krammer (Eisenstadt, Joseph Haydn Privathochschule)
The “Incipit Sheet” of Haydn’s symphonies by Domenico Dragonetti from the Library of the Conservatorio Benedetto Marcello in Venice
Sessione 3
Stefano Pratissoli (Venezia, Teatro La Fenice)
Il sodalizio musicale di Domenico Dragonetti e Antonio Capuzzi e l’inaugurazione del Teatro La Fenice nel 1792
Iconografia e restauro
Roberto De Feo, (Università degli Studi di Udine)
I ritratti di Domenico Dragonetti e le sue commissioni al pittore Vincenzo Chilone
Milena Dean (Venezia)
La cassa del contrabbasso di Gasparo da Salò: note a margine di un restauro
Prassi esecutiva
Margaret Urquhart (Koninklijk Conservatorium Den Haag, The Conservatorium van Amsterdam)
Dragonetti plays Bach
David Sinclair (Schola Cantorum Basiliensis, Hochschule der Künste Bern)
Is Dragonetti’s music good enough to be performed today?
Sponsorizzato da
Dettaglio orari e date
Disclaimer
I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.
Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.